Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Contrada Dagua

  • Home
  • La Valmalenco del lavoro
  • Alle pendici della Val Dagua
  • Contrada Dagua
  • nel percorso Alle pendici della Val Dagua
    Raggiungibile a: Piedi

    La Contrada Foiani (fuiàn), più conosciuta con il nome di Dagua, è un antichissimo borgo patronimico, arroccato lungo un versante baciato dal sole. Nella disposizione planimetrica degli edifici, si riconoscono allineamenti perpendicolari alla pendenza del terreno, con i fronti a capanna orientati a valle. Di particolare interesse i collegamenti aerei tra gli edifici mediante balconi e scale in pietra o legno. Le costruzioni, alcune purtroppo pericolanti, realizzate interamente in pietrame e legno, sono sviluppate in altezza, con i piani inferiori destinati all'attività rurale e quelli superiori con funzione residenziale. Presentano ampi ballatoi e architravi. Si rileva anche la tipologia tradizionale del piccolo volume a due falde, composto da stalla e fienile sovrapposti. Un tempo era la frazione con il maggior numero di abitanti, tant’è che nel 1885 venne costruita una scuola, frequentata da tutti i bambini della zona. La contrada è stata abitata fino alla metà degli anni ’80 del Novecento.

    Parla l'esperto
    Silvio Gaggi

    Durante la visita del primo nucleo abitativo della contrada Foiani, dopo uno sguardo panoramico, notai su uno scosceso pendio delle grandi abitazioni, circondate da estese balconate per la maturazione della segale. In alto a destra scorsi i primi segni medioevali, una finestrella litica ricavata da tre pietre e al pianterreno quattro stanze, che accoglievano una cucina ciascuna, un tempo abitate da quattro famiglie Fojanini. Verso ovest, al pianterreno, appariva un locale di 40 mq, a volta tonda, illuminato solo da due feritoie, atte alle guardie di controllo e per la sicurezza delle famiglie vigenti sul posto. Questo locale, era adibito, dapprima dai nonni e in seguito dai genitori di Alberto, come “casèl di patati”, cioè la cantina, dove erano depositate patate prodotte dalle loro famiglie. Entrammo in un locale cucina di fine 1800, ancora arredato con una stufa, un tavolo, una peltrèra (credenza), una panca e un rudimentale sgabello a tre gambe, costruito a colpi di scure. [...]. Non mancavano gli alimenti primari: segale, grano turco, patate, rape e foraggio per il bestiame. [...] La segale cresceva nelle contrade di Scaia, Fuiàn, Stunèt (patria dei Fojanini) e Gèn. Ferdinando Fojanini, cugino del padre di Alberto, coglieva segale [...]. Le persone del luogo si procuravano quindi il pane con grandi sacrifici. Utilizzando solo ed esclusivamente la forza dell’uomo raccoglievano e bonificavano il territorio e con l’uso di rudimentali attrezzi costruirono terrazzamenti e abitazioni. 

    [...] Osservando i terrazzamenti di questi terreni, liberi e aperti nel medioevo, dedussi che non erano semplicemente muri di sostegno, ma un insieme d’ingegnosità realizzate ad arte. Dietro al muro era presente un drenaggio di sassi medio-piccoli, detto “barocùl ”, che faceva da scolo alle acque, così da permettere alla protezione di resistere nel tempo. Il suolo terrazzato, del tutto dissodato, coperto da strati di ghiaia, terra e sassi ed infine terra setacciata, copriva anche il muro di sostegno. La superficie, trasformandosi in zolla erbosa, creava una copertura impermeabile detta “limet ”. Un saggio contadino del comune di Montagna in Valtellina, confinante con Spriana in Valmalenco, mi confermò che i terrazzamenti di Spriana e Val Dagua erano i migliori del nostro territorio, perché in queste località viveva gente più povera e di conseguenza più ingegnosa.

    Tratto da: Silvio Gaggi, Dagua, piccola patria dei Foianini, Tecnostampa Sondrio, 2019

    Scorri per vedere la gallery

    Curiosità

    collegamenti per un buon racconto

    Dagua e Ciappanico // Un tempo gli abitanti di Ciappanico e Dagua confluivano alla contrada S. Anna. Infatti, gli abitanti di Ciappanico possedevano terreni sulla sponda di Dagua per coltivare le patate rosse, mentre quelli di Dagua li avevano a Ciappanico per coltivare il granoturco, poiché nei propri territori non si riuscivano a coltivare tali prodotti. Per questo motivo furono scambiati e acquistati terreni, principalmente da parte degli abitanti di Dagua che erano più facoltosi. 

    A quei tempi prevalevano regole ben distinte. Il terreno era così censito: prato - pascolo - zappativo - solco - corte - zerbo - bosco - ceduo - dolce. 

    Da vecchie mappe, risale che le proprietà dei Fojanini in Val Dagua erano divise in tre gruppi, per un totale di terreno coltivo, prativo e boschivo di 44.000 mq: Betèra, la proprietà più vasta, Fuiàn, la proprietà media, Stunèt, la proprietà piccola. Tre porzioni di terreno, probabilmente divise in origine da tre famiglie diverse. 

     

    La scuola durata cent’anni // Su un’altura denominata mót dal dòs a Foiani (Dagua) venne costruito nel 1885 un edificio scolastico (la scöla de dàgua) che ospitava le scuole elementari. Esternamente era intonacato e pitturato di bianco ed era ben visibile anche dal fondovalle. È rimasto in funzione per un secolo, fino al 1984. La scuola era stata costruita per dare istruzione ai molti bambini della zona, che tutte le mattine vi si recavano con qualsiasi condizione meteorologica. Gli scolari, a turno, portavano la legna da casa per alimentare la stufa che riscaldava l’aula; più tardi se ne occupò il comune. Anche la maestra era solita salire tutte le mattine a piedi dalla contrada Cristini, oppure abitava l’edificio scolastico o veniva ospitata da una famiglia del posto. 

     

    Lo stipendio del primo maestro elementare era... una pecora. // Prima che fosse costruita una scuola in contrada Foiani (la scöla de dàgua) per gli abitanti della Val Dagua le materie della scuola elementare si apprendevano a Scaia da un maestro soprannominato “Stoico”, il quale, a fine anno scolastico, veniva ricompensato con una pecora. A chi aveva imparato poco si era soliti dire: “La pégura dacia al Stoico, a té la ta cüntàt nient”, la pecora data al maestro a te non ha portato alcun risultato. 

     

    Vecchia teleferica // Più avanti, a “Cröia”, fu costruita dopo la guerra, dal Comune di Torre di Santa Maria, una teleferica per agevolare il trasporto nelle contrade della Val Dagua, evitando così la fatica di gravare il peso in spalla. La teleferica, che partiva a monte dell’albergo Belvedere, era composta da una corda portante, con la traente rotante sui volani e trainata dal basso con motore elettrico. Nel 1975 l’amministrazione del Comune di Torre decise di smantellare la teleferica, togliendo ai contadini l’unica comodità usufruita. Il caso ha suscitato un gran malessere fra gli abitanti della Val Dagua, ritenendolo un atto infame oltre che sgradevole e umiliante. In seguito alcune famiglie si unirono per ripristinare questo prezioso servizio, realizzando loro stessi un’altra teleferica, ma su un tracciato differente, partendo poco sopra il piazzale della contrada Cristini e raggiungendo le prime abitazioni a Fuiàn. Non essendo la zona servita da corrente elettrica, fu creata con una corda portante e un solo filo a traino, mosso dall’alto con motore a scoppio. 

     

    Per approfondire

    Documenti
    Dagua e i suoi abitanti nei documenti più antichi.pdf
    Bibliografia

    Silvio Gaggi, Dagua, piccola patria dei Foianini, Tecnostampa Sondrio

    Altri contenuti che ti potrebbero interessare

    1 punti di interesse correlati
    Melirolo
    per vicinanza
    scopri
    Ecomuseo della Valmalenco
    Indirizzo
    Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
    c/o Municipio
    Telefono e Whatsapp
    +39 331 2303617
    Email
    info@ecomuseovalmalenco.it
    Esplora il territorio
    Scopri i percorsi
    Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
    Vai alla ricerca analitica
    Scopri l'ecomuseo

    2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
    Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

    Questo sito utilizza i cookie

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
    Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

    Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
    Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
    Mostra dettagli
    Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
    Cookie necessari(4) Marketing(10)
    Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    .ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
    Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
    Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
    YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
    yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
    La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025