Lastricato in pietra // Il sentiero era tagliato da lastre di pietra infisse nel terreno che facevano da gradino e da scolo delle acque. Era ben lastricato per non far crescere la vegetazione, anche se alle estremità laterali le sterpaglie si abbracciavano quasi a nasconderlo.
Il maggengo Ronchi // A monte di Scaia, sul sentiero per Foiani e Gianni, troviamo un gruppo di stalle e fienili denominato Ronchi (rónch); in passato era un maggengo, con case di abitazione sui terrazzamenti già prativi e seminativi con pascoli, dove gli abitanti di Cristini e Scaia conducevano il bestiame in primavera, prima di andare a munt (sugli alpeggi); è presente una fontana usata come abbeveratoio.