Il Monte dell’Oro // Dagli alpigiani l’alpe dell’Oro è detta più frequentemente muun(t) dë l’òor (Monte dell’Oro) che in antico era invece la denominazione del valico del Muretto.
Alpe di Loro // L’arbitramento divisionale dei monti del 1544 fra Sondrio e Malenco assegnava l’ “alpe di Loro” alle Quadre di Dosso e di Majone Dentro (frazioni di Sondrio) successivamente alienata dal Comune di Sondrio a favore di alpigiani di Chiesa.
Il toponimo “Oro”// Il toponimo è presente anche sul versante svizzero della valle del Muretto la quale è pure denominata valle dell'Ordlegna ossia "or d'legna'" che nel dialetto engadinese significa oro dell'Egna, dell'Engadina. La voce, “Oro”, deriva, probabilmente da un’antica credenza circa la presenza di filoni d’oro, nei pressi del valico. Credenza poi smentita da studi scientifici che ne hanno dimostrato l’inesistenza, ipotizzando semmai che la presenza di pirite aurifera nei minerali di quarzo, molto abbondanti in quella zona (che era ritenuto una delle matrici dell’oro), abbia tratto in inganno le antiche popolazioni.