1917. La nuova mulattiera da Tornadri alla Marinelli.
Il 19 ottobre 1917 il capitano degli Alpini Valsecchi del Distaccamento Sciatori inviò al Comando di Settore Mera-Adda un lungo e dettagliato rapporto denominato "Lavori in Valmalenco" in cui si spiegava “cosa è stato fatto" nell’estate di quell’anno e con quale organizzazione. Si scrisse che il corso sciatori iniziò nel settembre del 1916 con 40 allievi, saliti a 100 col secondo corso e a 160 col terzo; il Capitano Valsecchi, non potendo alloggiare tanta gente, propose alla Direzione dei corsi di effettuare dei lavori, ritenendo che la costruzione di una nuova mulattiera da Tornadri alla Marinelli fosse fondamentale per poter trasportare più celermente al rifugio, nella buona stagione, il materiale occorrente.
Ecco il dettaglio dei lavori eseguiti:
a) strada mulattiera da Tornadri a Campascio
b) sentiero mulattiera da Campascio a Marinelli
e) ricovero a secco per cucina a Musella alta, adattando una baita abbandonata
d) taglio ed accatastamento e trasporto legna
e) ricovero sotto la Bocchetta delle Forbici al coperto dalla linea di confine (ora Rifugio Carate)
f) serbatoio di acqua con bacino naturale al Rifugio Mannelli onde rimediare alla carenza d'acqua nella stagione invernale
g) ricovero a secco alla Mannelli per magazzini ed eventuali accantonamenti
h) baracca di legno a Sondrio con legname fornito dal commercio e con mano d'opera militare per 180 posti
i) adattamento in modo definitivo del vecchio rifugio Marinelli.
Per effettuare tutti questi lavori, il Valsecchi ritenne di utilizzare tutti i militari, liberi da altri servizi, che aveva sottomano.
Per evidenziare come il tutto fosse costato poco, elencava:
a) la strada mulattiera fu fatta tutta da soldati con pietrame del posto e con legname ceduto gratis dai Comuni della valle
b) i ricoveri sono costruiti tutti a secco con mano d'opera dei soldati, pietrame del luogo e legname fornito gratis dai boschi comunali
e) la baracca in legno approntata alla Marinelli costa £ 9500 circa. Qualora non fosse lassù utilizzata potrebbe servire altrove...
d) l'adattamento definitivo del rifugio (Marinelli) vecchio capace di 16 alloggi ufficiali e di 160 uomini truppa, importò £ 4500 circa unitamente alla spesa per gli esplosivi per lo sbancamento del piazzale occorrente per l’eventuale piazzamento delle baracche, e al noleggio attrezzi.
Totale generale £ 14.000.