Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Rifugio Marco e Rosa

  • Home
  • La Valmalenco del turismo
  • Il Bernina
  • Rifugio Marco e Rosa
  • nel percorso Il Bernina

    Il rifugio Marco e Rosa, posto a quota 3609 m alla forcella di Cresta Guzza, appartiene al CAI Valtellinese. Fu costruito nel 1913 per dare un punto di appoggio alle ascensioni dal versante meridionale del Pizzo Bernina. I lavori si svolsero sotto la guida di Alfredo Corti, uno dei più forti alpinisti dell’epoca e furono finanziati dai filantropi Marco e Rosa de Marchi, ai quali venne intitolato il rifugio. La costruzione in legno, che avrebbe dovuto durare non più di vent’anni è tutt’ora solida e affidabile. Le sue dimensioni però erano troppo modeste per poter soddisfare il crescente numero di alpinisti, tanto che, a fianco a questa, fu costruito nel 1964 un nuovo rifugio. Vennero utilizzati materiali prefabbricati, trasportati con la funivia alla Capanna Diavolezza, e con gli elicotteri in quota. Infine, il nuovo rifugio venne sostituito nel 2003 con una moderna struttura, utilizzando materiali naturali e dotandolo di impianti fotovoltaici.

    Parla l'esperto
    Emanuele Nicoli, C.A.I. Sezione Valtellinese

    Storia del rifugio Marco e Rosa De Marchi - Agostino Rocca (3609 m)

    La prima capanna

    La capanna fu costruita per dare un punto di appoggio alle ascensioni dal versante meridionale del Pizzo Bernina. A metà del 1800 dopo le prime esplorazioni, iniziò sul versante svizzero il turismo di montagna mentre sul versante italiano si dovette attendere la fine degli anni ’70, forse anche a causa della morfologia. Tra i primi alpinisti che esplorarono queste montagne vi fu Damiano Marinelli, che, avvertendo la mancanza di un rifugio sulla via verso il Bernina, propose e finanziò la costruzione del rifugio che oggi porta il suo nome (Rifugio Marinelli-Bombardieri); tuttavia da lì l’ascensione al Bernina era ancora lunga e faticosa per via della barriera rocciosa sul versante sud ovest. Si avvertiva la necessità di un punto di appoggio anche più in alto. Il maggior alpinista di quel tempo, Alfredo Corti, nel 1910, stava effettuando un’ascensione al Bernina con gli amici Marco De Marchi e Rosa Curioni, ma la salita s’interruppe presso la forcola di Cresta Guzza, all’imbocco di un canalone che dal ghiacciaio del Morteratsch scende verso il ghiacciaio di Scérscen Superiore. In quell’occasione prese forma l’idea di costruire proprio lì un rifugio alpino. Nello stesso luogo, i tre amici s’incontrarono casualmente l’anno successivo, questo consentì di valutare più dettagliatamente le caratteristiche del terreno. Marco e Rosa De Marchi si entusiasmarono all’iniziativa e sapendo di poter contare sulle capacità del loro amico Alfredo Corti, decisero di finanziare la costruzione del rifugio. Nei tre anni successivi il progetto fu elaborato, si fecero i sopralluoghi e fu chiamata come consulente la celebre guida alpina Christian Klucker, che seguì i lavori di costruzione. Nell’estate del 1913 si aprì il cantiere. Dopo un’attenta valutazione si decise di trasportare i materiali dal versante svizzero, passando dal ghiacciaio del Morteratsch, per la brevità del percorso. Fu proposto di costruire il rifugio alle guide alpine della Valmalenco, ma dopo il loro diniego, furono assunti 5 operai di Spriana e Torre Santa Maria. Le operazioni di trasporto dei materiali avvennero con l’ausilio di teleferiche portatili e furono ostacolate dai numerosi crepacci, dal persistente maltempo e dalle continue nevicate che crearono grande disagio. Quando i materiali furono sul luogo di costruzione, condizioni climatiche più favorevoli permisero l’edificazione del rifugio. I coniugi De Marchi fecero atto di donazione del Rifugio alla Sezione Valtellinese del C.A.I. di Sondrio e come segno di gratitudine nei loro confronti, al rifugio venne dato il nome Marco e Rosa. 

    Il Rifugio venne inaugurato il 14 Settembre 1913. Erano presenti fra gli altri il vice presidente della sezione, i coniugi De Marchi, Alfredo Corti, la madrina del rifugio la signora Lina Barassi Sada; dopo l’intervento del vice presidente della Sezione Valtellinese del C.A.I. di Sondrio, Marco De Marchi lesse il discorso inaugurale terminando con un messaggio di auguri ai frequentatori della montagna. Nelle intenzioni dei suoi costruttori il rifugio sarebbe dovuto durare una ventina d’anni invece resistette per molto tempo. 

    La seconda capanna. Data l’assidua frequentazione degli alpinisti cinquant’anni dopo ci si rese conto che le dimensioni della capanna erano troppo modeste e ci si pose il problema di edificare un nuovo rifugio. Il consiglio della sezione valtellinese del C.A.I. di Sondrio si riunì nel 1962 deliberandone il progetto. Per l’edificazione si seguì l’esempio della costruzione del Rifugio Gonella sul Monte Bianco e si decise di muoversi nella stessa maniera. Il progetto venne realizzato nel 1964. Fu coinvolto il progettista Lino Andreotti per la progettazione dei moduli costruttivi. Le varie parti del rifugio vennero inviate a Montagna in Valtellina dove fu montato e dove si studiò la prevenzione per l’edificazione in alta quota, di questa operazione si occupò in particolare il fabbro Luigi Nesa che prese parte anche ai lavori definitivi. Presso la futura ubicazione del rifugio la guida alpina Peppino Mitta coordinò la squadra di muratori per lo scavo delle fondamenta in pietre e malta mentre i sassi furono portati dalle numerose cordate di passaggio. Il nuovo rifugio venne costruito tra i mesi di luglio e agosto, i materiali prefabbricati furono trasportati da Sondrio a Bernina Bassa, da dove venivano caricati sulla funivia e inviati alla Capanna Diavolezza a quota 2970 m grazie all’aiuto degli svizzeri, da qui venivano prelevati dagli elicotteri che li portavano al cantiere a quota 3600 m, dove fu costruito il rifugio. L’inaugurazione prevista per il 30 agosto venne ostacolata dal maltempo, solo una parte degli alpinisti raggiunse il rifugio, gli altri due gruppi erano bloccati al Rifugio Marinelli e alla Capanna Diavolezza, dove si trovavano anche l’allora Presidente Bruno Credaro, che tenne il discorso inaugurale, mentre Alfredo Corti, assente per motivi di anzianità, era rappresentato dalle due figlie a dal nipotino. Verso mezzogiorno il tempo andò migliorando così il parroco alpinista Don Augusto Azzalini salì con altri dal Rifugio Marinelli e raggiunse il rifugio dove celebrò la S. Messa. Fra i presenti c’era l’ing. Ugo Salengo che aveva partecipato anche all’inaugurazione del rifugio nel 1913, la madrina del rifugio Sig.ra. Antonia Marlianici inaugurava la capanna con la classica bottiglia di champagne. Qualche ora dopo le autorità svizzere giunsero sul posto con l’elicottero. Negli anni successivi il rifugio fu oggetto di continua manutenzione e di vari interventi per il miglioramento dell’impianto di illuminazione e dell’impianto per la produzione dell’energia elettrica. 

    Il rifugio oggi. La capanna del 1964, costituita inizialmente da strutture in ferro e tamponamenti in lamiera, nel corso del tempo stava subendo un irreversibile degrado. Nel 1999 la Sezione Valtellinese del C.A.I. di Sondrio deliberò di effettuare una nuova ristrutturazione dividendo il progetto in tre fasi: progettazione, reperimento dei fondi e costruzione. Il progetto fu affidato all’architetto Stefano Tirinzoni che pose l’obiettivo di proporre soluzioni innovative sia per le tecnologie che per garantire il minimo impatto ecologico. All’uso di materiali naturali come il legno si affiancò l’installazione di impianti tecnici per lo sfruttamento dell’energia solare per la produzione di energia elettrica e per il riscaldamento. Il progetto fu ispirato dalla costruzione del rifugio Keschutte con tecnologia simile. I fondi furono assicurati in parte da Regione Lombardia, in parte dalla società Stelline e dai familiari di Agostino Rocca per ricordare il figlio tragicamente scomparso nell’aprile 2001 in un incidente aereo. La costruzione del nuovo rifugio si svolse nell’estate 2002 nonostante le condizioni climatiche proibitive con vento, temperature rigide e abbondanti nevicate che ostacolarono i lavori sul cantiere. Nel mese di luglio si fecero gli scavi nella roccia per l’edificazione delle fondamenta in pietra e malta. A inizio agosto fu realizzato il piano terra, a metà mese in 5 giorni venne montata la struttura prefabbricata. Mentre il bel tempo favoriva le operazioni, due elicotteri trasportarono i vari carichi accuratamente organizzati e programmati per la costruzione. I lavori per l’interno e le finiture esterne proseguirono fino a inizio ottobre, quando per via delle condizioni climatiche vennero sospesi. Nei mesi di giugno e luglio 2003 si ultimarono i lavori. L’architetto Stefano Tirinzoni fu coadiuvato da Carlo Boschetti e Angelo Schena, mentre il gestore del rifugio Giancarlo Lenatti, con i suoi due collaboratori Michele Fanoni e Giuseppe Pedrolini, supportò il cantiere. Al nome del rifugio venne aggiunto quello di Agostino Rocca in segno di riconoscimento per il finanziamento prestato dai familiari per i lavori di riedificazione. Il 13 Luglio 2003 il nuovo rifugio fu inaugurato alla presenza di numerose autorità, tra gli altri il Presidente Generale del C.A.I. Gianmaria Bordoni, il presidente del Credito Valtellinese Miro Fiordi che accompagnava Lucia Corti in rappresentanza di suo padre Alfredo Corti, il Leone del Bernina, il grande alpinista Walter Bonatti, alcune guide alpine che in passato avevano avuto in gestione il rifugio, il gestore Giancarlo Lenatti, i tre attuatori del progetto Stefano Tirinzoni, Carlo Boschetti e Angelo Schena, la presidente della sezione Valtellinese del C.A.I. di Sondrio Lucia Foppoli e molti altri. Venne celebrata la S. Messa, seguita dai discorsi d’inaugurazione da parte di Lucia Foppoli e Stefano Tirinzoni e, infine, si stapparono le bottiglie per innaffiare l’ottimo pranzo, seguito da una gigantesca torta. Il nuovo rifugio era pronto per dare amichevole accoglienza agli alpinisti di passaggio.

    Tratto da: www.caivaltellinese.it/wp/i-rifugi/rifugio-marco-e-rosa-de-marchi-agostino-rocca/

    Scorri per vedere la gallery
    Prima capanna realizzata nel 1913
    Inaugurazione del rifugio il 30/08/1964

    Curiosità

    collegamenti per un buon racconto

    Marco e Rosa // Marco De Marchi (Milano, 5 dicembre 1872 - Varenna, 15 luglio 1936) è stato un imprenditore, naturalista e filantropo italiano, sposò Rosa Curioni (1865-1951), fondatrice dell 'Istituto italiano di idrobiologia. Finanziarono la costruzione del primo rifugio, che portava il loro nome. 

     

    Agostino Rocca (1945 - 2001) // Industriale e alpinista, Cavaliere dell’Ordine Nazionale francese della Legione d’Onore, morì in un incidente aereo mentre era in volo verso il ghiacciaio Perito Moreno, in Argentina. In sua memoria, la famiglia contribuì alle spese per realizzare l’attuale rifugio, al quale è stato aggiunto il suo nome. 

     

    Le Guide // Il secondo rifugio, del 1964, fu costruito sotto la supervisione di Bruno del Dosso, con la collaborazione della Guida alpina Peppino Mitta che coordinò la squadra di muratori per lo scavo delle fondamenta in pietre e malta mentre i sassi furono portati dalle numerose cordate di passaggio. Il terzo rifugio, inaugurato nel 2003, venne progettato dall’architetto Tirinzoni, coadiuvato da Carlo Boschetti e Angelo Schena, mentre il gestore del rifugio, la Guida alpina Giancarlo “Bianco” Lenatti, con i suoi due collaboratori Michele Fanoni e Giuseppe Pedrolini, ha supportato il cantiere. 

    Per approfondire

    Bibliografia

    Miotti G., 100 anni sul Bernina 1913-2013, Capanna Marco e Rosa e Agostino Rocca 3609 m. Bellavite editore, Missaglia, 2013.

    Ecomuseo della Valmalenco
    Indirizzo
    Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
    c/o Municipio
    Telefono e Whatsapp
    +39 331 2303617
    Email
    info@ecomuseovalmalenco.it
    Esplora il territorio
    Scopri i percorsi
    Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
    Vai alla ricerca analitica
    Scopri l'ecomuseo

    2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
    Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

    Questo sito utilizza i cookie

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
    Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

    Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
    Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
    Mostra dettagli
    Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
    Cookie necessari(4) Marketing(10)
    Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    .ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
    Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
    Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
    YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
    yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
    La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025