Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Pineta di Serleveggio

  • Home
  • La Valmalenco del turismo
  • L’accoglienza durante la Belle Époque
  • Pineta di Serleveggio
  • nel percorso L’accoglienza durante la Belle Époque
    Raggiungibile a: Piedi

    Una volta a Chiesa in Valmalenco, la pineta era un percorso naturalistico ordinato, una vera palestra all’aperto voluta dalla Pro Loco nei primi del '900, con la nascita del Grand Hotel Malenco e delle ville Pesenti. 

    Realizzata dal Cavalier Sampietro, con la collaborazione dei proprietari delle ville Pesenti e Albonico e di alcune famiglie della contrada Sasso – tra cui i Gaggi, i Dell’Andrino e i Longhini – la pineta si snoda dal centro di Chiesa, attraversa l’incrocio per Sasso e con un suggestivo sentiero a tornanti conduce ai due ponticelli in legno, separati da una ventina di gradini in pietra, che permettono di attraversare i due torrenti Giumellini.

    Un tratto pianeggiante conduceva a uno spiazzo panoramico, ideale per il relax, circondato da larici, pini silvestri e un rigoglioso sottobosco. Il luogo, grazie al clima frizzante e alle correnti d’aria fresca create dal torrente, rappresentava una vera oasi di frescura, perfetta per sfuggire alla calura estiva, valorizzando Chiesa come stazione climatica d’eccellenza.

    Nel 1926 sorse anche una latteria-bivacco gestita da Erminia Cirolo, produttrice di latte e gelato artigianale per i villeggianti. In estate, si organizzavano serate danzanti con suonatori come Pietro Corlatti, allievo del maestro Erminio Dioli. Un angolo di natura, cultura e memoria storica della Valmalenco.

    Parla l'esperto
    Michela Dell'Andrino

    Una volta a Chiesa esisteva la pineta, un percorso ordinato e ben allestito, una palestra completa immersa nella natura e voluta dalla Pro Loco Chiesa ai primi del '900 col sorgere delle ville Pesenti e il Grand Hotel Malenco.

    Realizzata dal Cavalier Sampietro con la collaborazione dei proprietari delle ville Pesenti e Albonico, nonché di alcune famiglie della contrada Sasso fra cui Gaggi, Dell’Andrino e Longhini, la pineta si snoda partendo dal centro di Chiesa attraverso l’incrocio per Sasso fino al ponte di Giumellini. Di qui un bel sentiero a tornanti raggiunge due ponticelli di legno divisi da una ventina di gradini di pietra. Attraversiamo così i due torrenti Giumellini.

    Da qui il tracciato prosegue pianeggiante fino a uno spiazzo sopraelevato su uno sperone roccioso. Protetto da spranghe di legno e allestito di panchine, invoglia a sostare per godersi il paesaggio. L’aria è resa frizzante dal torrente che, inizialmente nascosto sotto le pietre (“Acquiquersci”), sgorga all’aperto infrangendosi con armonioso concerto fra enormi macigni e scende a valle brezzoso a ristorare la calura estiva ossigenata da rigogliose conifere, larici e pini silvestri.

    Il sottobosco macchiato fra i pietrami nascosti da muschio e licheni dà vita a erica, trifoglio, felci, fragola, pulsatilla, tarassaco, tussilago e silene, armonizzato da sparsi roveti: rosa canina, ginestrella, ginepro, sorbo ecc.

    …

    Continuando sul sentiero pianeggiante, all’altezza del garage con sopra le camere del personale del Grand Hotel, il sentiero si divide: da una parte scende (dx) verso la contrada Sasso e Chiesa e dall’altra sale a tornanti, ben assestato su pietrame, fino a raggiungere la carrozzabile per Primolo.

    All’inizio della pineta, sopra la carrozzabile fra i due ponti dei Giumellini, nel 1926 fu allestita una latteria, fatta a bivacco con una tettoia rotonda costruita e gestita da Erminia Cirolo col marito. Questi conducevano anche la stalla dell’Hotel. Il latte che non veniva consumato direttamente dai clienti, veniva usato per la produzione del gelato artigianale, molto apprezzato dai villeggianti.

    In piena estate la latteria era molto frequentata e restava aperta anche fino a mezzanotte. Una volta la settimana venivano organizzate serate danzanti con dei suonatori, fra i quali un certo Pietro Corlatti di Ponchiera, che fu anche allievo del maestro Erminio Dioli.

    …

    Nelle serate danzanti Michela Dell'Andrino andava ad aiutare gli zii. Visto che aveva soli 10 anni e rientrare a casa sola così tardi era rischioso, rimaneva a dormire in una cuccetta nel sottotetto.

    Qui si vendevano anche le cartoline ricordo della valle e ancor oggi è visibile lo spiazzo dove era collocato questo "bazar" chiamato Fö la laterìa di Giümelìn.

    Dal 1937 al 1940 la latteria fu gestita da Carlo Masa di Montini. Col sopraggiungere della guerra i villeggianti diminuirono e venne chiusa definitivamente.

    Altri contenuti che ti potrebbero interessare

    4 punti di interesse correlati
    Contrada Sasso
    per vicinanza
    scopri
    Villa Splendor
    per vicinanza
    scopri
    Fontana
    per vicinanza
    scopri
    Cappella di S. Emilia
    per vicinanza
    scopri
    Ecomuseo della Valmalenco
    Indirizzo
    Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
    c/o Municipio
    Telefono e Whatsapp
    +39 331 2303617
    Email
    info@ecomuseovalmalenco.it
    Esplora il territorio
    Scopri i percorsi
    Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
    Vai alla ricerca analitica
    Scopri l'ecomuseo

    2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
    Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

    Questo sito utilizza i cookie

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
    Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

    Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
    Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
    Mostra dettagli
    Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
    Cookie necessari(4) Marketing(10)
    Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    .ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
    Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
    Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
    YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
    yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
    La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025