Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Ui

  • Home
  • La Valmalenco del lavoro
  • La pietrollare
  • Ui
  • nel percorso La pietrollare
    Raggiungibile a: Piedi

    Ui (Ove) è la località posta sul culmine roccioso che divide la Val Sassersa dalla Val Giumellini, dove il filone di pietra ollare forma un esteso “cappellaccio” per poi proseguire da un lato verso l’Alpe Pirlo e, verso il basso, riaffiorare sotto la Motta di Caspoggio, nel comune di Torre di Santa Maria.

    Il toponimo “Ui” deriva da “ua”, cioè zona scoscesa, poiché da questa zona, alla base delle gallerie di estrazione, si dipanavano ripidi sentieri lungo i quali venivano trascinati a valle i blocchi di minerale roccioso.

    Nei cunicoli si estraeva non solamente pietra ollare: la zona verso la Val Giumellini era nota anche per la presenza di minerali metalliferi, in particolare rame e ferro, da cui deriva il nome “Troni Rusi” delle “trone” nella parte superiore di Ui. Queste miniere furono sfruttate a partire dal XIV-XV secolo ed è probabile che i cavatori, grazie alla profonda conoscenza dei filoni, estraessero entrambi i materiali.

    Diverse incisioni testimoniano la lunga storia di queste miniere, dalla più antica, datata 1690, con la scritta “non più speranza”, fino alle date e alle iniziali dei cavatori che si sono succeduti nello sfruttamento del filone.

    Alla base del nucleo abitato si può ancora vedere il pilone della teleferica e il sistema di carrucole e cavi, che fino a pochi decenni fa veniva utilizzata per trasportare a valle il materiale.

    Parla l'esperto
    Sivio Gaggi
     

    Zona di particolare interesse, dato dalla ricchezza mineraria, è posta al culmine elevato di una parete di serpentino a ovest delle casupole di “Ui” in cima a un ripiano con zolle erbive, si accede alle tre miniere est, praticabili dalla partenza della teleferica a quota 1645 mt. Esistono altre due miniere ad ovest dietro la roccia denominata “Trona del cirul”, raggiungibile risalendo per 20 mt. fino alla baita, dove si scorge a nord est l’imbocco delle due cave. Quella a sinistra ha sull’entrata a destra la scritta “1690 non più speranza”, mentre quella a destra della cava, con in fondo un pozzo stagnante di color ruggine, mostra a destra all’entrata il passaggio esposto detto “da mèz’ l crap” di bellavista che si supera con un poco di difficoltà. Si vedono due finestre della miniera. Il percorso veniva usato come scorciatoia dai cavatori per accedere alle vecchie case del Pirlo, senza perdere quota. La baita in cima alla salita d’entrata della cava, come da testimonianze di Andrea Cirolo, apparteneva alla fam. Gaggi, in seguito ereditata dalla famiglia di Cirolo Alfonso prima del 1900, con ascendenti provenienti dalla fam. Gaggi detta la “Cà di troni Rusi”. Questa testimonianza fa ritenere che fu la prima casa della zona di Ui costruita proprio in funzione all’estrazione dei metalli. Cirolo Alfonso dal 1920 al 1950 rimase ad estrarre e tornire la pietra ollare, da qui l’omonimo nome della cava, dove è ancor bene evidente il banco di pietra utilizzato da lui. Ricordo Alfonso durante gli anni 1945/50 quando ogni giorno passava sul sentiero, sottostante la nostra casa, per andare al tornio con un blocco di pietra in spalla, il “ciapuñ” per ricavare i laveggi. Sopra la baita di Alfonso c’era un’altra casa, che ricordo ancora bene, ma non più abitata. Era quella dei due fratelli Pedrolini, detta “la cà del Bambòc” e poco sopra, sul sentiero che andava verso l’Alpe Giumellino, un grosso masso fungeva da tetto murato all’entrata, detto “l sas di bambòc”. Qui vivevano i Pedrolini nel periodo estivo allo stato brado, miseramente con la risorsa di una capra fino alla morte dell’anziano nel 1936. Ma essendoci anche una miniera al “Doss di malosi” con alcune cave delle Malosse, una era detta “Trona del Bambòc” profonda 12/15 m con in fondo un pozzo. Anche a Sasso, “Sö`l Ciàz”, c’era la “Cà di Bambòc” ultimamente sfruttata come “Tegia da quagiä” dalla famiglia Tino Schenatti “Spruc”, attiva fino al 2004, ereditata dallo zio Renzo Gaggi. Ciò fa pensare che i fratelli Pedrolini acquisirono il soprannome solo perché vennero ad abitare nelle proprietà dei “Bambòc”, originari di altre famiglie, forse i Ferrari che possedevano beni sia a Montini che a Sasso o i Gaggi, già proprietari del casato. Dalla ricerca fatta a suo tempo sui minerali di fusione è emerso che questa miniera è l’unica zona estrattiva di grande rilevanza per la sua mole di lavoro, che durò alcuni secoli. Quella roccia nuda, traforata con sudori umani, è testimonianza dell’estrazione dalle sue viscere del prezioso minerale di rame e di ferro. Rimane un’autentica zona da visitare. Ormai nascosta e mimetizzata dalla vegetazione incolta, con sparuti fili d’erba selvaggia ghiotta alla lepre bianca e alla coturnice, sorvegliata solo dai rapaci. Questa zona fin’ora anonima venga messa in evidenza per valorizzare e portare a conoscenza collettiva il contesto minerario delle pietre verdi del Pirlo, con tutta la sua storia estrattiva metallifera. Di grande interesse anche la lavorazione ai torni alimentati ad acqua per la produzione dei laveggi per cucinare e dei contenitori per la conservazione dei cibi. La miniera ovest è ritenuta la più interessante per la sua composizione e varietà di minerali oltre alla preziosa pietra verde (Trona del Cirul), affiancata sulla destra da quella del “Puz”, realizzata con l’aiuto di alcuni appassionati (il fratello Alberto Gaggi con la moglie Noi e il figlio Ati, i nipoti Maurizio Guastaferro e Massimo Zampieri, Rinaldo Vedovatti, Mauro Guerra, Alberto Fojanini, Vico Bevilaqua, Martino Faldrini, Alfredo Dell’Agosto e Sandrino Longhini). Con convinzione mi auguro che queste persone radicate alla propria valle riescano a mantenere e tramandare questo patrimonio vivo nel tempo. Insieme, con entusiasmo e animazione, si è sistemato l’accesso e pulito il percorso dai detriti, mettendo in evidenza le caratteristiche estrattive dei metalli (ferro e rame) oltre a quello più recente della pietra ollare, per presentare così una palestra di studio piacevole per chi ama la mineralogia e geologia di rilevanza storica etnografica.

    Tratto da: Silvio Gaggi, "Segni di antiche attività estrattive in Valmalenco" Tipografia Bettini, 2014

    Altri contenuti che ti potrebbero interessare

    2 punti di interesse correlati
    Il Lavégèe
    per tema
    scopri
    Le cave della Valbrutta
    per tema
    scopri
    Ecomuseo della Valmalenco
    Indirizzo
    Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
    c/o Municipio
    Telefono e Whatsapp
    +39 331 2303617
    Email
    info@ecomuseovalmalenco.it
    Esplora il territorio
    Scopri i percorsi
    Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
    Vai alla ricerca analitica
    Scopri l'ecomuseo

    2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
    Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

    Questo sito utilizza i cookie

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
    Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

    Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
    Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
    Mostra dettagli
    Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
    Cookie necessari(4) Marketing(10)
    Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    .ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
    Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
    Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
    YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
    yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
    La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025