Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Il valico del Muretto

  • Home
  • La Valmalenco culturale
  • Una storia in cammino
  • Il valico del Muretto
  • nel percorso Una storia in cammino
    Raggiungibile a: Piedi, Bici

    L’utilizzo del Passo del Muretto era strategico, serviva a facilitare gli scambi commerciali, agevolare il transito delle persone e garantire, quando necessario, il passaggio degli eserciti. Questo valico alpino, che collegava la Valmalenco all’Engadina, fu per secoli una via privilegiata per la circolazione di merci e culture. Attraverso di esso transitavano prodotti tipici locali come le cosiddette grassine (formaggi, burro e derivati del latte), espressione della radicata tradizione casearia della Valmalenco, ma anche il vino valtellinese, largamente esportato. Di particolare rilievo erano i laveggi (lavéc) in pietra ollare, tipiche pentole locali, e le piode in serpentino, lastre in pietra utilizzate per tetti e pavimentazioni. L'adiacenza della strada cavallera alle cave di serpentino, nella località Giovello di Chiesa in Valmalenco, facilitava notevolmente il commercio del prodotto finito. Gli scambi attraverso il Passo del Muretto rappresentano oggi una testimonianza concreta della storia commerciale della Valmalenco.

    Parla l'esperto
    Saveria Masa

    Il trasporto delle merci lungo la via Cavallera

    Le carovane in viaggio erano sovente condotte dagli stessi mercanti proprietari delle cavalcature, ma accadeva talvolta che queste fossero guidate da semplici cavallanti al servizio di spedizionieri. I prodotti liquidi, come il vino, venivano versati in apposite botti in legno, fissate sul dorso dei cavalli mediante particolari basti fabbricati con strutture lignee che scendevano sui due fianchi dell'animale. Le altre merci erano imballate e fissate al cavallo con funi e corregge. Il trasporto delle piode di serpentino doveva avvenire tramite cariche laterali ben equilibrate che non avrebbero comunque dovuto superare il quintale di peso. Secondo il naturalista Thomas Conrad von Baldenstein, in un interessante scritto sulla vita dei someggiatori nei Grigioni, trascritto da Claudio Mainetti,

    “I someggiatori di solito hanno da sei a otto cavalli. Il cavallo più vigoroso, dal passo più regolare e che procede bene anche con la neve, è eletto capofila, precede gli altri cavalli e deve portare un grosso campanaccio”. Gli zoccoli dei cavalli erano provvisti di ferrature che venivano fornite di ramponi per superare le superfici ripide o scivolose come i nevai. Lungo il percorso da Chiareggio a Maloja era sicuramente necessario fare una pausa e scaricare temporaneamente i cavalli in appositi luoghi di sosta, gli animali andavano abbeverati e foraggiati. In caso di bufera, osserva von Baldenstein “ogni someggiatore afferra la coda di uno dei suoi cavalli e così procede nel gelo tempestoso e tumulante. Il cavallo guidaiolo abbassa la testa e solo all'odore ritrova il percorso sulla strada”

    Tratto da: Saveria Masa, Il passo del muretto tra Valtellina e Grigioni, storia di una via dimenticata, Fondazione Centro Giacometti, Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli, 2020.

    Curiosità

    collegamenti per un buon racconto

    Il contrabbando // L’Ottocento in Valtellina fu il secolo del contrabbando alpino, un fenomeno radicato nella fragile economia contadina e alimentato dalla diffusa povertà rurale. Anche in Valmalenco, il contrabbando di frontiera si sviluppò in modo massiccio, sfruttando la strada cavallera del Muretto e altri valichi secondari verso l’Engadina e la Valposchiavo. L'importazione di merci dal passo del muretto si rivelò presto la più rischiosa essendo stata eretta a chiareggio sin dal regno napoleonico nel 1801 una caserma delle guardie di confine. Per aggirare i controlli, gli spalloni malenchi iniziarono così a utilizzare valichi meno sorvegliati.

    Per approfondire

    Documenti
    Cavallera_passaggi e commerci.pdf Ritrovamenti archeologici.pdf

    Altri contenuti che ti potrebbero interessare

    3 punti di interesse correlati
    Alpe dell'Oro
    per vicinanza
    scopri
    Alpe Cian Làzer
    per vicinanza
    scopri
    Chiesa di S.Anna
    per vicinanza
    scopri
    Ecomuseo della Valmalenco
    Indirizzo
    Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
    c/o Municipio
    Telefono e Whatsapp
    +39 331 2303617
    Email
    info@ecomuseovalmalenco.it
    Esplora il territorio
    Scopri i percorsi
    Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
    Vai alla ricerca analitica
    Scopri l'ecomuseo

    2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
    Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

    Questo sito utilizza i cookie

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
    Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

    Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
    Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
    Mostra dettagli
    Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
    Cookie necessari(4) Marketing(10)
    Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    .ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
    Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
    Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
    YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
    yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
    La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025