L’Alpe Arcoglio inferiore (arcói bas) sorge a quota 1926 m. Di proprietà del Comune di Torre, è adagiato nella bella conca di Arcoglio (il nome Arcoglio deriva da “arco”, in riferimento alla forma della valle). L’alpe è costituita da una trentina di fabbricati, dei quali una ventina sono in buone condizioni. Nella parte bassa le pendici sono piuttosto ripide e ricoperte da resinose. In prossimità dell’alpeggio la morfologia si fa più dolce e si è imposta una vegetazione erbosa di elevato valore foraggero. Viene caricato con bovini e ovini da alpigiani di Torre di S. Maria. È attraversato dal torrente Arcogliasco, al di là del quale, verso sud, c’è l’Alpeggio Campello di Triangia, a quota 1960 m, di proprietà di frazionisti di Sondrio. A fine luglio, il bestiame viene trasferito all’alpe Arcoglio Superiore, posta poco a monte alla quota di 2120 m, dove rimane fino a fine agosto, per poi tornare, meteo permettendo, all' alpe bassa, poi ai maggenghi, e, infine, in contrada per l’inverno.