Origine del nome // La denominazione Astùu pare derivi dal nome dell’uccello rapace astore (in un documento del 1664 è citato come Astorem).
La casa degli uccelli // Nel periodo stagionale appropriato vi stanziano il crociere, il cuculo, il merlo, il fringuello, il tordo, la beccaccia e la cesena, detta in dialetto: viscàrd.
Le sette sorelle // È curioso annotare che nei nuclei di Astùu “in fuori” abitavano, in sette differenti abitazioni, sette sorelle, tutte figlie, con altri cinque fratelli, del compianto seğiunàt, bottaio, Dionigi Negrini; sono: Lidia, Anna, Guglielmina, Paola, Rosa, Antonella e Agnese.