centro storico di Caspoggio, nel falsopiano della contrada Centro-dentro a S del mut caslét e contiguo versante un tempo terrazzato e a seminativi. La tradizione vuole che le case furono costruite dai primi abitanti, pastori bergamaschi, che prima del Mille vi pervenivano con la transumanza estiva delle greggi (i péguri) e successivamente vi si sono stanziati stabilmente anche nella stagione fredda. Donde – si dice – i cognomi Pegorari, Agnelli, Agnellini e Presazzi (del paese bergamasco di Presezzo). La località in questo toponimo ne comprende altri come muscùn, parpàrr, duìn, ed è pure detta i cà di (o s’ai) bèrgum.