Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Calchera

  • Home
  • Calchera
  • Raggiungibile a: Piedi, Bici

    La calchèra è una tipica fornace alpina in pietra, diffusa fino al primo Novecento e impiegata per la produzione di calce viva destinata all’edilizia. Di forma leggermente conica e in parte interrata nel pendio, veniva realizzata con massi locali e alimentata con legna, attraverso un'apertura posta alla base. I blocchi di calcare (i sass gianch) venivano disposti sopra il focolare e sottoposti a un lento processo di cottura che permetteva di ottenere la calce viva, utile per disinfettare ambienti o come legante da costruzione. Fondamentale era la disponibilità di rocce calcaree di buona qualità nelle vicinanze. Le calchère di Tornadri, in Valmalenco, erano tra le più attive e rifornivano l’intera area valtellinese. Il mestiere del calcheròtt, l’artigiano addetto, richiedeva grande esperienza nella gestione di temperatura, aerazione e alimentazione del forno. A volte queste fornaci venivano usate anche per la produzione di carbone vegetale, in un processo simile alla calcinazione. Oggi le calchère sono un raro e prezioso esempio di cultura materiale alpina, da riscoprire e valorizzare.

    Parla l'esperto
    Ermanno Sagliani

    La calchèra è una tipologia di fornace, diffusa in ambito rurale alpino fino all’inizio del secolo scorso, costituita da pietre locali.

    Le piccole fornaci, addossate e in parte interrate nel pendio, sono a base circolare di due o tre metri di diametro, alte tre o quattro metri, edificate con massi possenti, a forma leggermente conica, ristretta verso l’alto e tronca.

    Utilizzate per la produzione di calce per l’edilizia, la costruzione di queste fornaci era per lo più associata alla disponibilità di rocce calcaree di buona qualità nelle immediate vicinanze.

    In passato i candidi massi calcarei, i sass gianch, si recuperavano in zona ed erano trasportati ai forni con l’aiuto dei muli da soma o con le gerle. Quindi si riscaldavano gradualmente, mantenendo questa condizione per alcuni giorni.

    Il fuoco veniva alimentato con la legna da uno sportello posto alla base del forno.

    I blocchi di calcare erano sistemati sopra il focolare e la loro cottura portava ad ottenere calce viva, idonea per disinfettare gli ambienti oppure, con l’aggiunta di acqua e sabbia come agglomerante edile.

    Fino alla prima metà del Novecento era prassi che la calce viva ottenuta fosse venduta alla fornace di Tornadri, in grado a suo volta di immetterla sul mercato locale valtellinese; diversamente era destinata ad un uso locale.

    Le calchère sono state strutture preindustriali, di tipo arcaico, condizionate dalla reperibilità della materia prima e dalle limitate necessità edilizie locali di un tempo.

    Richiedevano esperienza nell’allestimento e nella buona conduzione del forno, facendo particolare attenzione alla temperatura, all’areazione e all’alimentazione del fuoco.

    Gli artigiani specializzati in questo mestiere erano detti calcheròtt.

    Spesso queste fornaci in pietra, oltre che per la cottura della calce, erano impiegate per la produzione di carbone di legna, un processo naturale che avviene durante la combustione della legna in presenza di poco ossigeno.

    Le fasi di carbonizzazione riprende per modi e tempi quelle di calcinazione.

    Scorri per vedere la gallery

    Per approfondire

    Documenti
    Il procedimento di cottura della calce.pdf

    altri punti che ti potrebbero interessare

    3 punti di interesse associati
    Contrada Tornadri
    suggerimento per vicinanza
    scopri
    Centrale idroelettrica Alfredo Pizzoli
    suggerimento per vicinanza
    scopri
    Chiesa di S.Pietro
    suggerimento per vicinanza
    scopri
    Ecomuseo della Valmalenco
    Indirizzo
    Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
    c/o Municipio
    Telefono e Whatsapp
    +39 331 2303617
    Email
    info@ecomuseovalmalenco.it
    Esplora il territorio
    Scopri i percorsi
    Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
    Vai alla ricerca analitica
    Scopri l'ecomuseo

    2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
    Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

    Questo sito utilizza i cookie

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
    Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

    Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
    Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
    Mostra dettagli
    Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
    Cookie necessari(4) Marketing(10)
    Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    .ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
    Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
    Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
    YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
    yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
    La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025