Casa Sem Carlo – 1947 | Erminio Dioli
Casa Sem Carlo, progettata nel 1947 da Erminio Dioli, è un unicum architettonico che unisce rigore compositivo e ricerca decorativa, espressione matura dello stile Malenchino. La parte centrale dell’edificio è caratterizzata da una veranda ad arcata unica, che crea una sorta di nicchia discreta con aperture bipartite all’interno, dettaglio che conferisce profondità e ritmo alla facciata.
Elemento decorativo dominante è il rombo (detto anche scudo o diamante), motivo ricorrente nello stile Ridgeo, che decora il portone d’ingresso. Questo stile, inventato da Dioli, fonde geometrie rigorose con forme naturali stilizzate, creando un linguaggio originale e riconoscibile.
La muratura a raso pietra, realizzata con materiali locali come il serpentino e altri sassi tipici della Valmalenco, riflette la volontà di valorizzare l’autenticità rustica dell’architettura di montagna, elevandola a espressione artistica e culturale locale.