Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Chiesa di S. Gottardo

  • Home
  • Chiesa di S. Gottardo
  • Raggiungibile a: Piedi, Bici, Auto

    La chiesa parrocchiale di San Gottardo a Spriana sorge all’ingresso del paese e ha origini nella seconda metà del Quattrocento. Un documento del 1489 ne attesta l’esistenza come Ecclesiae Sancti Gotardi et Donati de Spriana. Dopo l’erezione della parrocchia autonoma nel 1624, la chiesa fu ricostruita nel 1625 e riconsacrata nel 1668. L’edificio ha subito vari ampliamenti nei secoli successivi, fino al rifacimento della facciata in stile barocco nel Novecento. Il campanile, progettato da Enrico Vitali, fu costruito da Giacomo Nana detto Giacumèl e da muratori di una famiglia Dioli di Caspoggio. L’interno a navata unica ospita affreschi di Luigi Tagliaferri e opere d’arte del XVI e XVII secolo, tra cui una tavola di Fermo Stella con la Madonna in trono e il Bambino benedicente, i santi Gottardo e Donato e, inginocchiato. Nella sagrestia si conservano pregiati arredi liturgici del Settecento.

    Parla l'esperto
    Saveria Masa

    La festa di Spriana si festeggia il 4 maggio, giorno di San Gottardo, patrono del paese. L'antica chiesa dedicata al santo fu costruita durante la seconda metà del '400 e si ha ragione di ritenere che sin da quell'epoca si consolidò la tradizione di tenere una fiera di merci in occasione della festa del patrono. Non casualmente San Gottardo è patrono dei commercianti e la fiera di Spriana era nota in tutta la Valtellina per essere principalmente una fiera di merci artigiane. Come era uso all'epoca, anche a Spriana la festa patronale era preceduta da tre giorni dal suono a distesa delle campane del paese, simile alla ricorrenza del Natale. Il giorno di San Gottardo veniva celebrata una "Messa grande" cantata da più preti, seguita dalla processione con i confratelli e le consorelle, con partenza dalla chiesa parrocchiale fino alla piccola chiesa della Madonna della Speranza e ritorno, seguendo il sentiero dietro la chiesa. Durante la processione, la statua di San Gottardo veniva tradizionalmente portata dagli uomini. Alle donne spettava l'usanza di portare il simulacro della Madonna durante la processione di Ferragosto. In occasione della festa patronale di Spriana, tanti valligiani e valtellinesi facevano visita a San Gottardo, che era anche protettore delle ossa e invocato contro i reumatismi, per chiedere la grazia di guarire o almeno di migliorare. 

    Nel paese di Spriana si producevano gerle (campac'), rastrelli, zoccoli e cestini (cavagn) usati dalle venditrici ambulanti e c’era anche un calzolaio (scarpuliñ), che si arrangiava a produrre e riparare un po’ di tutto pur di sopravvivere. I prodotti venivano venduti alla fiera di San Gottardo, assieme a quelli degli ambulanti provenienti dalla valle e fuori. I Bardea, ad esempio, detti "Patarela", provenienti da Lanzada, vendevano “scampoi” (scampoli) di stoffa. "Mio padre Pietro - ricorda Silvio Gaggi - non mancava a vendere laveggi, visto che era ritenuta la fiera più redditizia dell'anno". Attrazione maggiore per i bambini era l’ombrello della pesca “la pesca, la pesca del tranvai, sempre si vince e non perde mai”, per vincere quel piccolo dono, il più ambito, la pipa rosa zuccherata, le "pipe dolci di San Gottardo". Erano anche attirati dal banchetto che vendeva gli “os de mort” (biscotti detti "ossa da mordere", per la durezza nel masticarli). Per i più piccoli e più fortunati c'era anche il carretto dei gelati. Una vera e propria leccornia. I bambini, per l'occasione, erano soliti preparare frutti con rametti di pino, oppure piccole scope (i scuèt) da vendere per guadagnare qualcosa. Alla fiera era spesso presente anche un fotografo addobbato di camera oscura avvolta in un telo nero per scattare la foto della carta d’identità e di famiglia. In quell'occasione i bambini si divertivano un mondo a fare i dispetti, mettendosi in posa per la foto, trascorrendo così una giornata allegra e unica. La festa si concludeva presso l’osteria del Varisto, animata da danze fino a tarda notte con la musica del "verticale".

    Testimonianze raccolte da Silvio Gaggi e Sara Scuffi

    Scorri per vedere la gallery

    Per approfondire

    Bibliografia

    Gianasso Mario (a cura di), Guida turistica della provincia di Sondrio, II edizione, Sondrio 2000, pp. 199-200

    Gnoli Lenzi Maria, Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, Roma 1938

    Masa Annibale, Inventario dei toponimi valtellinesi e valchiavennaschi. 13 Territorio comunale di Spriana , Società Storica Valtellinese, Sondrio 1982

    altri punti che ti potrebbero interessare

    2 punti di interesse associati
    Bedoglio
    suggerimento per vicinanza
    scopri
    Cucchi
    suggerimento per vicinanza
    scopri
    Ecomuseo della Valmalenco
    Indirizzo
    Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
    c/o Municipio
    Telefono e Whatsapp
    +39 331 2303617
    Email
    info@ecomuseovalmalenco.it
    Esplora il territorio
    Scopri i percorsi
    Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
    Vai alla ricerca analitica
    Scopri l'ecomuseo

    2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
    Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

    Questo sito utilizza i cookie

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
    Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

    Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
    Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
    Mostra dettagli
    Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
    Cookie necessari(4) Marketing(10)
    Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    .ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
    Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
    Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
    YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
    yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
    La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025