Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Chiesa di Santa Maria Nascente

  • Home
  • Chiesa di Santa Maria Nascente
  • Raggiungibile a: Piedi, Bici, Auto

    La chiesa parrocchiale di Santa Maria Nascente a Torre di S. Maria, sorge su una precedente struttura del Quattrocento, di cui restano affreschi medievali e parti murarie. Ricostruita nel 1620 e ampliata nel 1919, si distingue per la sua posizione panoramica e l’ampio piazzale. La facciata ospita statue di San Pietro, San Paolo e della Madonna. L’interno, con volte affrescate da Giovanni Gavazzeni, presenta opere del XVI-XVIII secolo, tra cui un’Adorazione del Bambino Gesù forse di Vincenzo de Barberis, un altare maggiore in marmo, stucchi, statue lignee, e un ricco coro ligneo seicentesco. Nella sagrestia, mobili d’epoca e arredi sacri, tra cui un prezioso stendardo in seta ricamata del 1796.

    Parla l'esperto
    Redazione Emocuseo

    L’attuale chiesa parrocchiale di Torre di S. Maria, dedicata a Santa Maria Nascente, sorge sulle rovine di una chiesa ad essa preesistente, un edificio tardo medievale, di dimensioni più modeste, eretto nei primissimi anni del Quattrocento e consacrato nel 1415. Di questa antica chiesa è ancora presente un muro, inglobato in quella attuale, posto di fianco alla parete di destra che conduce alla sagrestia, sul quale sono visibili, benché molto sciupati, tre ritratti raffiguranti i volti della Madonna e di due Santi e una parete della sagrestia stessa dove è ancora ben visibile un affresco raffigurante un vescovo, un gruppo di angeli e un volto femminile. 

    La chiesa, quasi del tutto ricostruita nel 1620 e allungata nel 1919, sorge su un vasto terrapieno e ha davanti un bel piazzale in posizione dominante sulla vallata. Di fronte alla facciata vi è una cappellina con affrescata la Deposizione, dipinta nel 1839 da Giacomo Brazzi e una colonna con in alto una croce di ferro, eretta nel 1765.

    La facciata della chiesa è stata ricostruita dopo l’ampliamento dell’edificio: nella nicchia centrale vi è una statua della Madonna. Il piano del cornicione è suddiviso in quattro lesene: quella superiore ha al centro un finestrone sormontato da un cartiglio e due nicchie laterali che ospitano le statue di San Pietro e di San Paolo.

    Il piano inferiore ha al centro il portale con i battenti in legno intagliato, datato 1683. 

    L’interno è spazioso con due cappelle su ogni lato. Il soffitto a volta ha tre medaglioni di Giovanni Gavazzeni raffiguranti l’Assunta, il Presepe e la Vergine Immacolata, mentre sulla volta del presbiterio lo stesso artista raffigurò l’Assunzione della Vergine, i Quattro Evangelisti, l’Annunciazione e la Sacra Famiglia. 

    Sulla parete di sinistra è appesa una tela, in un’elegante cornice rinascimentale, raffigurante l’Adorazione di Gesù Bambino da parte della Vergine e dei santi Gottardo, Giacomo, Filippo e Rocco, forse riconducibile a Vincenzo de Barberis (1530). La seconda cappella di sinistra ha sull’altare una ricca ancona a forma di portale con due colonne: al centro è collocata una statua della Madonna. Ai lati dell’ingresso della cappella sono posti due angeli in legno dorato e dipinto (sec. XVIII). Segue il pulpito in legno intagliato sovrapposto ad un confessionale (sec. XVIII). 

    Nel presbiterio si notano l’altar maggiore in marmi pregiati, il ciborio marmoreo con colonnine e pilastrini e con una statuetta raffigurante Cristo. Sulle pareti laterali sono collocati dei banconi corali in legno intagliato (sec. XVII). 

    La seconda cappella di destra è decorata di stucchi e ha una nicchia con una statua moderna di Sant’Antonio. Sulla parete di destra sono immurate, entro cornici ovali, tre teste di santi, probabili frammenti di affreschi andati distrutti durante i lavori di ampliamento della chiesa (sec. XVI). 

    Nella sagrestia vi sono mobili in legno intagliato (sec. XVII e XVIII) e numerosi arredi argentei. Tra i paramenti, notevole è lo stendardo di seta ricamata che venne acquistato a Milano, nel 1796, da alcuni abitanti del paese.

    Scorri per vedere la gallery

    Curiosità

    collegamenti per un buon racconto

    Madonne vestite // La chiesa di Santa Maria Nascente custodisce uno dei manufatti più preziosi e più belli delle cosiddette "Madonne vestite" esistenti sul territorio della provincia di Sondrio: l'antica statua settecentesca della Madonna di Torre. Nel 2013 uno dei suoi abiti è stato oggetto di restauro grazie all'interessamento della storica dell'arte e Soprintendente dei beni storici artistici della Lombardia, Sandra Sicoli e al significativo contributo di Intesa San Paolo che ha selezionato in tutta Italia opere d'arte meritevoli d'essere restaurate per l'iniziativa "Restituzioni 2013". La Madonna di Torre, con il prezioso abito sottoposto ad una sapiente opera di restauro nel "Laboratorio di restauro tessili antichi" presso l'Abbazia benedettina dell'Isola di San Giulio sul lago d'Orta, è stata poi esposta nello stesso anno alla mostra allestita a Napoli, a Capodimonte, insieme alle altre opere restaurate.

    Per approfondire

    Bibliografia

    Benetti Dario, Ceriani Fabrizio, Il Quattrocento dimenticato di Torre, in “Quaderni Valtellinesi”, n. 12 (1984)

    Gianasso Mario (a cura di), Guida turistica della provincia di Sondrio, II edizione, Sondrio 2000, pp. 200-201

    Palazzi Trivelli Francesco, Un’ancona di Andrea de Passeris in Valmalenco, in “Bollettino della Società Storica Valtellinese”, n. 50 (1997), pp. 117-119

    altri punti che ti potrebbero interessare

    3 punti di interesse associati
    Frazione Cristini
    suggerimento per vicinanza
    scopri
    Musci
    suggerimento per vicinanza
    scopri
    Melirolo
    suggerimento per vicinanza
    scopri
    Ecomuseo della Valmalenco
    Indirizzo
    Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
    c/o Municipio
    Telefono e Whatsapp
    +39 331 2303617
    Email
    info@ecomuseovalmalenco.it
    Esplora il territorio
    Scopri i percorsi
    Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
    Vai alla ricerca analitica
    Scopri l'ecomuseo

    2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
    Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

    Questo sito utilizza i cookie

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
    Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

    Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
    Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
    Mostra dettagli
    Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
    Cookie necessari(4) Marketing(10)
    Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    .ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
    Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
    Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
    YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
    yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
    La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025