Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

I torni della Valbrutta

  • Home
  • I torni della Valbrutta
  • Raggiungibile a: Piedi, Bici

    I torni di Valbrutta a Lanzada sfruttavano la forza idraulica del torrente Largone per azionare il tornio artigianale, dove veniva lavorato il ciapùn, il blocco grezzo di pietra ollare. Il laboratorio, piccolo e rustico, aveva muratura a secco, tetto in piòde e pavimento in terra battuta, situato vicino all’acqua per far funzionare il tornio.

    Il tornio tradizionale, costruito quasi interamente in legno dall’artigiano, vedeva il ciapùn riscaldato e fissato con resina alla furma, strumento tronco-conico che ne permetteva la rotazione. Da ogni ciapùn si ottenevano da 3 a 8 lavéc, contenitori in pietra ollare di varie dimensioni, il primo chiamato tésta.

    Il laveggio veniva completato con cerchi e manici, un tempo in ferro, oggi in rame, spesso realizzati dai magnàn, gli stagnini di Lanzada. Alla fine restava il pignȏ, scarto riutilizzato come scaldaletto, fermaporte o regolatore del tiraggio delle stufe, chiamato l’umin de la pigna, “l’omino della stufa”.

    Parla l'esperto
    Carmen Mitta

    Il masso di pietra ollare veniva condotto al tornio per la lavorazione. Il laboratorio era un piccolo e rudimentale edificio, con muratura a secco, il tetto in piòde a un solo spiovente, il pavimento in terra battuta, costruito in prossimità di un corso d’acqua per il funzionamento del tornio. Sotto il tetto vi era un piccolo vano (el bàit), che serviva da deposito degli attrezzi e dove veniva collocato un rozzo giaciglio (el burìll), sul quale i lavoratori passavano la notte, soprattutto d’inverno, quando il sentiero sino in paese era impraticabile. Il tornio idraulico tradizionale per la tornitura veniva costruito dall’artigiano ed era quasi tutto in legno. Il blocco di pietra ollare, dopo essere stato spianato nella base minore con un apposito martello, veniva riscaldato vicino al fuoco per potervi apporre più facilmente la resina e farlo aderire alla furma, ossia l’attrezzo tronco-conico che serviva per far girare il blocco di pietra durante la tornitura. Dalla lavorazione al tornio del ciapùn si poteva ricavare una serie di laveggi di diversa grandezza che poteva andare da un minimo di 3 o 4 fino a un massimo di 7 o 8, a seconda della dimensione del blocco e dell’abilità del tornitore. Il primo laveggio era chiamato tésta, cui seguivano gli altri in scala decrescente. Quando il recipiente era finito, doveva essere munito di cerchi e di manici, un tempo in ferro e oggi di rame. Alcuni artigiani facevano la cerchiatura da sé, ma i più dipendevano dagli stagnini di Lanzada (i magnàn), artigiani specializzati nella cerchiatura, nella finitura e nel commercio dei laveggi. Finita la tornitura, rimaneva al centro del ciapùn un piccolo pezzo tronco-conico chiamato pignö. Esso era uno scarto della tornitura che un tempo offriva varie possibilità d’uso. Ben riscaldato al focolare, serviva da scaldaletto poiché la pietra ollare mantiene a lungo il calore. Era utilizzato anche come fermaporte, o usato per chiudere il tiraggio delle antiche stufe a legna quando si era raggiunta la temperatura desiderata, e per questo servizio era chiamato l’umin de la pigna (l’omino della stufa).

    Scorri per vedere la gallery

    altri punti che ti potrebbero interessare

    4 punti di interesse associati
    Torni del Pirlo
    suggerimento per tematica
    scopri
    Dighe di Campo Moro e Gera
    suggerimento per vicinanza
    scopri
    Miniera della Bagnada
    suggerimento per vicinanza
    scopri
    Il Lavégèe
    suggerimento per tematica
    scopri
    Ecomuseo della Valmalenco
    Indirizzo
    Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
    c/o Municipio
    Telefono e Whatsapp
    +39 331 2303617
    Email
    info@ecomuseovalmalenco.it
    Esplora il territorio
    Scopri i percorsi
    Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
    Vai alla ricerca analitica
    Scopri l'ecomuseo

    2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
    Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

    Questo sito utilizza i cookie

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
    Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

    Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
    Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
    Mostra dettagli
    Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
    Cookie necessari(4) Marketing(10)
    Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    .ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
    Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
    Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
    YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
    yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
    La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025