Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Il Magnàn

  • Home
  • Patrimonio immateriale
  • Il Magnàn
  • Il magnàn o parolaro era una figura tipica di Lanzada, un artigiano ambulante specializzato nella riparazione di paioli, pentole e utensili in rame. Spesso era anche cerchiatore e venditore di laveggi, i caratteristici contenitori in pietra ollare della Valmalenco. L’attività affonda le radici nel XVI secolo, come attestato da fonti storiche, e si sviluppò nei secoli successivi diventando una vera e propria arte artigianale. Tra ‘700 e ‘800 il lavoro di stagnino ambulante era molto diffuso, legato alla necessità di emigrare durante i rigidi inverni alpini per integrare il reddito agricolo. Benché non vi fosse in paese un’attività connessa con la lavorazione del ferro, la professione del magnàn fu la naturale conseguenza di quella legata all’estrazione, alla lavorazione al commercio della pietra ollare, in particolare dei laveggi. Questi ultimi infatti prima di essere venduti e utilizzati in cucina, necessitavano di un’armatura esterna che non veniva eseguita dal tornitore ma dal venditore. L’attività ebbe un picco tra le due guerre, per poi declinare nel dopoguerra fino a scomparire. Oggi, la figura del magnàn è parte della memoria storica della Valmalenco e testimonia un importante capitolo della sua tradizione artigianale

    Parla l'esperto
    Redazione Ecomuseo

    Il mestiere del parolaro non richiedeva particolare specializzazione: spesso era il padre o un parente ad insegnare all’apprendista i segreti dell’attività portandolo con sé nei viaggi lontano da casa. 

    L’attrezzatura usata era costituita da pochi strumenti: il mantice (el bufét) o la forgia, alcune verghe di stagno, un piccolo incudine issato su un tronco di legno (l’incügen), la forbice per il taglio della lamiera (i fòrbes), il bolzone (el bulzùn), il martello, la chiodera (la ciudère), la tenaglia, alcuni fogli di lamiera di rame, un contenitore per l’acido crudo ed uno per quello cotto. Tutto il materiale veniva contenuto in una cassetta di legno (la bùlgia), utilizzata anche come sgabello di lavoro, munita di una cinghia di cuoio e portata a tracolla durante gli spostamenti. 

    Giunto in paese, il magnano effettuava un giro dell’abitato per annunciare la sua presenza, con il caratteristico grido di richiamo l’è scià èl magnàn, spesso accompagnato dal suono emesso da un piccolo paiolo di rame percosso con un bastone. 

    Il lavoro veniva eseguito sempre all’aria aperta, di solito in un angolo della piazza del paese, essendo infatti indispensabile l’uso del fuoco. Lo stagnino utilizzava poi quotidianamente alcuni materiali come lo stagno, mescolato con piccole dosi di piombo, il rame, che richiedeva una particolare abilità per la lavorazione e solo alcuni magnani riuscivano ad acquisirne le tecniche, la lamiera zincata, l’acido crudo o acido muriatico, l’acido cotto, la stoppa e l’ovatta. C’era poi la bèrfe, il sigillante applicato sulla parte esterna dei recipienti rotti o screpolati utilizzati soprattutto per cuocere i cibi, formata da una miscela di albume d’uovo e aglio, polvere di pietra ollare, calce e cenere. 

    [...] Messi in spalla gli attrezzi del mestiere, molti uomini dopo l’autunno, lasciavano il paese e percorrevano a piedi la Valtellina per esercitare sulle piazze il lavoro dello stagnino. Molto presto si spinsero anche fuori provincia, raggiungendo le valli bresciane e bergamasche. Molteplici sono le testimonianze dell’emigrazione dei parolari di Lanzada in Valcamonica, in Val Brembana, in Val Seriana, in Val di Scalve e in Val d’Ossola. Numerosi furono anche quelli che presero residenza stabile presso il paese dove si recavano più spesso, continuando ad esercitare la professione e investendo talvolta anche in altri settori economici. Facevano ritorno solo occasionalmente e durante le festività dei Morti, a Natale e a Pasqua e poi definitivamente, a Pasqua inoltrata. La vita quotidiana del magnàn, con le sue peregrinazioni da un posto all’altro, la sosta nelle osterie, il riposo nei fienili, gli aneddoti, i sistemi di lavorazione, il dosaggio dei metalli, rappresentava un mondo singolare con un proprio codice d’onore e un grande senso di solidarietà. La professione di stagnino ambulante, anche se espressione di una realtà marginale, era però vissuta con la compostezza e la dignità tipica della gente di montagna. In questo mondo legato all’esercizio della professione di magnàn nasce il calmùn, ossia il gergo che serviva ai parolari per comunicare tra loro senza farsi capire dagli estranei. Esso aveva principalmente una funzione di difesa ma creava anche una sorta di solidarietà all’interno del gruppo.

    Scorri per vedere la gallery
    Il magnàn Rossi Alessandro

    Curiosità

    collegamenti per un buon racconto

    calmùn // In questo mondo legato all’esercizio della professione di magnàn nasce il calmùn, ossia il gergo che serviva ai parolari per comunicare tra loro senza farsi capire dagli estranei. Aveva principalmente una funzione di difesa ma creava anche una sorta di solidarietà all’interno del gruppo.

    Per approfondire

    Bibliografia

    Addio all’ultimo magnano di Lanzada, in “Voce della Comunità di Lanzada … cose di casa nostra”, n. 61 (1998)

    Picceni Simon Pietro, Bergomi Giuseppe, Masa Annibale, Inventario dei toponimi valtellinesi e valchiavennaschi. 21 Territorio comunale di Lanzada, Società Storica Valtellinese, Villa di Tirano 1994

    Salvadeo Mario, Picceni Simon Pietro, Parlàa Calmùn. Storia e gergo dei magnani di Lanzada, Sondrio 1998

    Ecomuseo della Valmalenco
    Indirizzo
    Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
    c/o Municipio
    Telefono e Whatsapp
    +39 331 2303617
    Email
    info@ecomuseovalmalenco.it
    Esplora il territorio
    Scopri i percorsi
    Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
    Vai alla ricerca analitica
    Scopri l'ecomuseo

    2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
    Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

    Questo sito utilizza i cookie

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
    Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

    Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
    Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
    Mostra dettagli
    Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
    Cookie necessari(4) Marketing(10)
    Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    .ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
    Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
    Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
    YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
    yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
    La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025