Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Il Muléta

  • Home
  • Patrimonio immateriale
  • Il Muléta
  • Il mestiere dell’arrotino in Valmalenco, noto localmente come el muléta, fu storicamente legato al paese di Caspoggio, in provincia di Sondrio. A causa della scarsa redditività dell’agricoltura di montagna, molti abitanti emigrarono stagionalmente, specializzandosi in questa attività artigianale. Dopo il 1878, grazie alla costruzione delle strade carrozzabili verso Chiesa in Valmalenco e Sondrio, l’attività degli arrotini ambulanti si espanse fino alla Pianura Padana, al Piemonte, all’Emilia Romagna. Ogni muléta percorreva il proprio itinerario a piedi, spingendo la mola e affilando utensili nelle piazze dei paesi, spesso affiancato da un ragazzo che richiamava i clienti gridando “molìta, l’è chi ‘l molita”. I compensi erano in denaro o in prodotti locali: grano, vino, castagne, formaggio. I muléta tornavano di rado a casa, nelle feste comandate, Natale, Pasqua, S. Rocco, il patrono di Caspoggio, ai Morti e per la prima e la seconda fienagione, oppure per la nascita di un figlio o per la morte di un parente. Era una vita molto grama: ambulanti, senza fissa dimora, dormivano dove capitava, in una stalla o in un fienile, dentro in un sacco di tela (sak da muc’), si lavavano alla pubblica fontana, mangiavano quasi sempre a secco un pezzo di pane e formaggio, più raramente un piatto caldo in qualche osteria.

    Parla l'esperto
    Redazione Ecomuseo

    Lo strumento di lavoro dell’arrotino era la möla, una grossa ruota di legno cerchiata di ferro, due ruote piccole (la pietra abrasiva e la smeriglio per lucidare) azionate dalla cinghia di trasmissione della ruota più grande, a sua volta azionata dal pedale a lato della carretta che, mediante un ingegnoso sistema a manovella e pedivella, trasformava il movimento verticale in quello rotatorio. Sul retro della mola vi era un piccolo armadietto con gli attrezzi del lavoro, un cambio di biancheria e, qualche volta, alcune scorte alimentari. 

    Sopra la mola vi era un secchiello che, con un piccolo rubinetto appeso a un bastone fissato nella mola, faceva gocciolare lentamente l’acqua sopra i ferri da molare, per lavare la polvere dell’abrasione e per evitare il surriscaldamento degli utensili. Sul fianco era appeso uno straccio per pulire i ferri arrotati e, sopra, una piccola incudine per piccole riparazioni. 

    Verso gli anni Cinquanta la mola venne gradualmente sostituita dalla bicicletta: la ruota abrasiva e il secchiello vennero installati sul manubrio e una serie di catene collegate ai pedali le imprimevano il movimento. L’arrotino stando seduto sul sellino, pedalava ed arrotava, tenuto in equilibrio da un cavalletto di ferro. La catena della bicicletta veniva staccata e messa sulla multipla per azionare la mola. 

    Dopo alcuni anni, la bicicletta fu sostituita dalla moto e dalla vespa. La mola era impiantata dietro e collegata al motore. Si trattò di un grande salto di qualità per l’arrotino che in tal modo risparmiava la fatica di spostarsi a piedi e di far girare la mola, con un notevole risparmio anche di tempo. 

    Dalla moto al furgoncino a tre ruote, l'ape, il passo fu breve: sul cassone dietro venne installato un motorino a scoppio al riparo di un telo, mentre la piccola cabina riparava l’arrotino dalle intemperie e dal freddo. L’arrotino diventò ben presto anche un piccolo commerciante ambulante, oltre ad arrotare vendeva anche attrezzi nuovi, come forbici e coltelli. Cambiò progressivamente anche il suo tenore di vita: da solo o insieme ad altri arrotini, affittava un locale in vecchie case dove poteva farsi da mangiare la sera e dormire in maniera più confortevole. Poté così ritornare più frequentemente in paese. 

    Verso gli anni ’70 del secolo scorso, la figura del muléta scomparve quasi completamente; molti abitanti di Caspoggio trovarono lavoro in altre campi come l’edilizia, il turismo, il commercio. Alcuni muléta da ambulanti si stabilizzarono in paese, aprendo bottega, sempre in questo ramo. Negli anni ’90, tuttavia, il lavoro del muléta fu totalmente dismesso.

    Scorri per vedere la gallery
    Il Muléta Bracelli Renato

    Per approfondire

    Bibliografia

    Amonini Marino, I muléta de Caspöcc’, in “Le Montagne Divertenti”, n. 16 (2011)

    Boscacci Antonio, Lo ricordo così, in “Le Montagne Divertenti”, n. 16 (2011)

    Dioli Franco, Caspoggio nel secondo millennio, Sondrio 2004

    Miotti Sandrino, Pegorari Rodolfo, Inventario dei toponimi valtellinesi e valchiavennaschi. 18 Territorio comunale di Caspoggio, Società Storica Valtellinese, Sondrio 1986

    Ecomuseo della Valmalenco
    Indirizzo
    Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
    c/o Municipio
    Telefono e Whatsapp
    +39 331 2303617
    Email
    info@ecomuseovalmalenco.it
    Esplora il territorio
    Scopri i percorsi
    Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
    Vai alla ricerca analitica
    Scopri l'ecomuseo

    2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
    Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

    Questo sito utilizza i cookie

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
    Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

    Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
    Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
    Mostra dettagli
    Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
    Cookie necessari(4) Marketing(10)
    Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    .ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
    Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
    Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
    YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
    yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
    La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025