Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Il Pizzo Bernina

  • Home
  • Il Pizzo Bernina
  • Il Pizzo Bernina, con i suoi 4049 metri, è la vetta più alta delle Alpi Retiche e rappresenta il quattromila più orientale dell’intero arco alpino. La cima principale si trova in territorio svizzero, poco distante dalla Spalla del Bernina (4021 m), nota anche come Punta Perrucchetti, dove passa la linea di confine con l’Italia. Dominando la Valmalenco e l’Engadina, il Bernina è la montagna simbolo delle Alpi centrali e un nome leggendario nell’alpinismo e nel turismo internazionale. La prima ascensione fu compiuta il 13 settembre 1859 dal topografo svizzero Johann Coaz, mentre nell’estate del 1879 venne effettuata la prima salita italiana da sud a opera dell’alpinista Giovanni Duina con il fratello Adolfo e le guide Giovanni Battista Pedranzini e Giovanni Battista Confortola. L’anno seguente venne aperto il Rifugio Marinelli. Tra le vie più celebri, la spettacolare Biancograt, salita la prima volta da Paul Güssfeldt, H. Grass e J. Grass il 12 agosto 1878, e il Canalone Sud “Direttissima”, aperto il 3 settembre 1914 da Alfredo Corti e Bruno Sala. Storica anche la prima discesa con gli sci del canalone sud, compiuta nel 1979 da Giancarlo Lenatti “Bianco”. Il Pizzo Bernina è meta ambita per escursionisti, alpinisti e sciatori di tutto il mondo.

    Curiosità

    collegamenti per un buon racconto

    Il Rally Sci Alpinistico del Bernina // ha avuto la sua prima edizione nel 1968 acquisendo negli anni sempre maggior prestigio in campo internazionale. Inizialmente organizzato dalla Società Alpinistica Retia, originata da una scissione di giovani della Sezione Valtellinese dal CAI, ha visto successivamente la fattiva collaborazione del CAI Valmalenco. Il Rally si svolgeva tra i ghiacci del Bernina, del Sella e del Palù, i concorrenti trascorrevano giorni di super attività agonistico-sportiva. Traversavano ghiacciai, compivano ascensioni, s'impegnavano in vertiginose discese sugli sci, si trasformavano in esquimesi per costruire "igloo". La formula classica delle gare di sci alpinismo di quei tempi era quella dei rally, con lunghi spostamenti. “Al Rally del Bernina si gareggiava con il sacco a pelo, i vestiti di ricambio e la pala nello zaino. Dovevamo costruire l’igloo dove trascorrere la notte e questo garantiva un bonus di punti. Chi decideva di trascorrerla nel rifugio non accumulava questi punti” afferma Oscar Negroni, uno degli assidui partecipanti alla gara. L’edizione del 1976, che registrava alla partenza ben 46 formazioni, ha visto tagliare per primi il traguardo due coppie malenche: Giancarlo e Piero Lenatti primi, seguiti da Jafet Longhini e Giuseppe Sem, secondi. Purtroppo l’edizione del Rally sci-alpinistico del Bernina del 1979 è stata improvvisamente sospesa a causa di una valanga nel canalone di Cresta Guzza che ha stroncato la vita di un alpinista e procurato serie ferite ad altri quattro. Il 24-25 aprile 1988 si è disputata la XX edizione e, per una concomitanza di situazioni non favorevoli, pochi anni dopo il Rally del Bernina non è più stato organizzato.

     

    Le ali corte // La fauna degli insetti ditteri mosche e affini è stata studiata ampiamente da un grande entomologo, Mario Bezzi, che fu docente al Regio Liceo classico di Sondrio prima di essere nominato, per meriti e senza concorso, professore dell’università di Torino. Il Bezzi, studiando la ditterofauna dell’isola glaciale della Marinelli, al Bernina, scoprì il fenomeno della riduzione alare di questi insetti, provocato dal clima rigido dell’alta montagna. 

    Tratto da: Mario Gianasso, Guida Turistica della Provincia di Sondrio, 2000

    Per approfondire

    Documenti
    Bernina_dalla Rivista del CAI.pdf Origine dei nomi delle montagne del gruppo del Bernina.pdf
    Ecomuseo della Valmalenco
    Indirizzo
    Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
    c/o Municipio
    Telefono e Whatsapp
    +39 331 2303617
    Email
    info@ecomuseovalmalenco.it
    Esplora il territorio
    Scopri i percorsi
    Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
    Vai alla ricerca analitica
    Scopri l'ecomuseo

    2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
    Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

    Questo sito utilizza i cookie

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
    Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

    Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
    Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
    Mostra dettagli
    Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
    Cookie necessari(4) Marketing(10)
    Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    .ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
    Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
    Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
    YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
    yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
    La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025