Resoconto finale di cantiere // Sul resoconto finale redatto dalla società Italstrade, alla quale erano stati affidati gli appalti per costruire le grandi dighe della Valmalenco, si legge: "Oltre ai problemi puramente logistici, un altro aspetto umano di enorme importanza merita un cenno. Ci riferiamo allo spirito di corpo e all'atmosfera di cameratesca emulazione - risultato dell'opera accorta e paziente dei dirigenti e degli ingegneri di cantiere - che hanno reso possibili gli spettacolari risultati raggiunti" Italstrade, Roma, dicembre 1964.
Chiesetta della Madonna della Provvidenza // La Chiesa sorge in un ex area di cantiere dei lavori di costruzione della diga di Campo Moro, ora insediamento turistico. È di proprietà della Congregazione Provincia Lombarda Chierici Regolari di S. Paolo detti Barnabiti, con sede a Milano. All’interno si trovano un tabernacolo in pietra ollare ed oro ed un bassorilievo raffigurante la Madonna della Provvidenza, entrambe opere di Silvio Gaggi. La costruzione, del 1991 su progetto dell’ingegner Poiaga di Milano, consistette nella ristrutturazione di un edificio adibito a deposito, di cui ricalca l’impianto morfologico. La Chiesa è stata edificata a ricordo dei caduti sul lavoro durante la costruzione delle opere idroelettriche.