Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Melirolo

  • Home
  • Melirolo
  • Raggiungibile a: Piedi

    Melirolo, oggi borgo disabitato nel comune di Torre di Santa Maria, conserva un nucleo di antichi edifici rurali in pietra. Secondo fonti storiche, la prima via del Muretto transitava proprio da questo abitato, dove si trovava una casa torre, per poi proseguire verso il castello di Malenco, edificato su un'altura isolata prima dell'insediamento di Caspoggio. La torre di guardia di Melirolo faceva parte del sistema di costruzioni fortificate e di segnalazione realizzato dai Capitanei di Sondrio tra il XII e il XIII secolo, con funzione di difesa contro eventuali incursioni nemiche provenienti da nord. L’edificio, probabilmente costruito su una base romana a pianta quadrata, è intonacato di bianco e presenta feritoie e nicchie ricavate per l’uso di piccioni viaggiatori, impiegati per le comunicazioni. Secondo una tradizione non avvalorata da fonti storiche, questo sistema di difesa doveva essere già stato eretto in epoca romana e solo ristrutturato dai Capitanei. 

    Parla l'esperto
    Elvira Ioli

    L’antico nucleo medievale di Melirolo (o Milirolo), 838 m, (carta IGM Melirolo, in dialetto Mélirö) è situato nel comune di Torre di S. Maria presso la frazione Cristini, verso nord. 

    All’inizio del XII secolo si ebbe la prima forma di associazione dei nuclei abitativi della Magnifica Valle di Malenco. L’attuale comune di Torre era diviso in tre Quadre: 

    Quadra di Bondoledo, sulla sponda destra del Mallero, tra il torrente Valdone e il Torreggio, comprendeva il centro del paese ed il territorio nei pressi della chiesetta di S. Giuseppe; fu sepolto da una frana tra il 1538 e il 1541 circa. Ancor’oggi ci sono delle stalle definite “a mundulèe”. 

    Quadra di Campo, sulla sponda destra del Mallero, tra il torrente Torreggio e i Giumellini; comprendeva le zone limitrofe a S. Anna e a Ciappanico; l'origine del nome può essere derivato o dalla presenza di un terreno coltivato di estensioni notevoli oppure dalla presenza di un campo militare nei pressi della chiesetta di S. Anna. 

    Quadra di Melirolo, comprendeva tutte le contrade dalla valle del Pettine, sul confine con Spriana, fino al dosso di Caspoggio: Romegi, Melirolo, Cristini, Scaja, Dagua, Gianni, Zarri, Marveggia, ossia tutto il versante idrografico sinistro del Mallero nel comune di Torre e parte del comune di Spriana. 

    Melirolo oggi si presenta disabitata, con un nucleo di dieci/dodici stalle, fienili, legnaie ed edifici abbandonati, attraversato dalla vecchia strada mulattiera che proseguiva fino al dosso di Caspoggio. 

    Gli edifici sono stati realizzati in legno e pietra del posto, in parte sono intonacati a calce; tutti evidenziano strette e piccole aperture adatte al clima invernale ed estivo: potevano essere chiuse facilmente con materiale di recupero (fieno, fogliame), conservando così il caldo per l’inverno o il fresco per l’estate. 

    Tra questi edifici spicca la torre di guardia e controllo, costruita sui resti di una torre romana a pianta quadrata. Si presenta come un edificio coperto di intonaco bianco con numerose piccole aperture quadrate allineate e, in alto, tre feritoie che permettevano ampia visibilità sulla vallata. Si accedeva per mezzo di una scala che veniva esposta o ritirata a seconda delle situazioni di tranquillità o di pericolo. Era adibita a colombaia o piccionaia, infatti all’interno, sulle pareti, sono scavate numerose nicchie che ospitavano i volatili nei periodi di calma. Con l’utilizzo di piccioni viaggiatori o di segnali luminosi era possibile comunicare con le altre torri che alternativamente si trovavano sulla sponda sinistra o destra del Mallero: quella di Cà de risc , il castello al dosso verso Caspoggio, la contrada vecchia di Torre, il castello di Volardi, Spriana, Cagnoletti, etc. Dalle tre feritoie si potevano controllare i movimenti commerciali e di attacco in caso di guerra. Infatti la torre faceva parte del sistema di avvistamento che interessò la Magnifica Valle di Malenco nel periodo di guerre o di grandi traffici commerciali tra la Valtellina e la vicina Svizzera attraverso il passo del Muretto. 

    Poco in basso si trova la stanza dei vescovi, dove i capifamiglia della Quadra di Melirolo, si incontravano per discutere e prendere decisioni per la comunità. Talvolta erano i capifamiglia di Zarri, Scaia, Dagua, Gianni, in altre occasioni si trattava dei rappresentanti delle varie quadre della Valmalenco (Bondoledo, Campo, Melirolo, S. Giacomo, Caspoggio, Lanzada) con l’anziano che presiedeva l'assemblea.

    Scorri per vedere la gallery
    Torre di guardia con colombaia

    Curiosità

    collegamenti per un buon racconto

    La peste a Melirolo // Nella prima metà del 1600 (1630), anche la contrada di Melirolo fu colpita dalla peste. Gli storici raccontano che il contagio che interessò la Magnifica Valle di Malenco fu uno dei più terribili. La popolazione della Valtellina scese da circa 150 mila abitanti a 40 mila e la popolazione della Valmalenco si ridusse a circa poco più di 800 persone; più di mille erano morte per questa epidemia. In particolare gli abitanti di Melirolo furono colpiti in modo tragico: morirono tutti! Per paura del contagio o per mancanza di persone in grado di farlo, i morti non furono neppure seppelliti al cimitero: rimasero abbandonati nelle case o all’esterno. La contrada non fu più frequentata da nessuno e, con il passare del tempo, qualcuno cominciò a parlare di strane visioni, di ombre furtive che si aggiravano durante la notte; quei morti divennero degli irrequieti fantasmi. Ecco la leggenda dei fantasmi che si tramanda di generazione in generazione. 

    Oh viandante, che passeggi nelle erbose strettoie tra queste stalle, torri e mulini, ricordati che, un tempo noi, giovani abitanti di Melirolo, non ricevemmo degna sepoltura. Ora, per non far dimenticare a tutti voi il momento funesto della nostra morte a causa della peste, ci aggiriamo giorno e notte tra questo silenzio e abbandono perché non possiamo avere pace. Tu senti alito di vento, leggero fruscio di foglie, sibilo tra le mura e la nostra presenza è qui e non abbandonerà mai questa terra desolata che ora è divenuta sacra. 

    Passata la paura generata da questa grave epidemia, ebbe inizio la caccia al colpevole del diffondersi della peste. Furono ritenute colpevoli quattro giovani ragazze, definite streghe. Esse furono processate, torturate e uccise. Ci fu anche una ragazza-strega di Torre, Domenica Volarda che abitava nella contrada Volardi del paese, la quale morì l’8 ottobre 1634 a causa delle torture subite. Più tardi, nel 1672, un’altra epidemia di peste colpì nuovamente tutta la Valmalenco. Anche in quel caso si cercò di attribuire la colpa alle cosiddette streghe, e così anche una certa Maria Dell’Avo di Melirolo, venne bruciata viva sul rogo a Sondrio.

     

    I mulini // L’acqua del torrente Torno, che scorre a nord di Melirolo, veniva sfruttata per far funzionare molti mulini. E’ ancora visibile el mulìn di mulinèe, dove mulinèe significa mugnaio. Gli antenati di una famiglia di cognome Cristini hanno svolto il ruolo di mugnai per molti anni. Qui si macinavano segale, granoturco e orzo, ossia i cereali che venivano coltivati sui terrazzamenti un tempo molto fertili e redditizi e ora in completo stato di abbandono. Dai racconti si sa che in questa zona i mulini erano tre o quattro, ma ve n’erano sicuramente altri più a monte, per la gente delle frazioni sovrastanti. Erano alimentati con l’acqua del torrente Torno che nasce a valle della contrada Gianni. 

     

    Scope di saggina // Si narra che il torrente Torno nasca da un’infiltrazione dell’acqua del lago di Poschiavo, nella omonima valle, in Svizzera. Si tramanda infatti che, una volta, nel lago svizzero si rovesciò un camion carico di scope e che per molto tempo l’acqua del Torno trasportò resti di saggina

    Per approfondire

    Bibliografia

    De Bernardi Luigi, Valmalenco: una lunga storia, Sondrio 1986

    Pavesi Ezio, Val Malenco, Sondrio 1969

    Masa Saveria, Il passo del muretto tra Valtellina e Grigioni, storia di una via dimenticata, Fondazione centro Giacometti - Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli, 2020.

    Saveria Masa, Il passo del muretto tra Valtellina e Grigioni. Storia di una via dimenticata. Fondazione centro Giacometti, Fondazione Guadenzio e Palmira Giovanoli, 2020

    altri punti che ti potrebbero interessare

    3 punti di interesse associati
    Frazione Cristini
    suggerimento per vicinanza
    scopri
    Chiesa di Santa Maria Nascente
    suggerimento per vicinanza
    scopri
    Frazione Scaia
    suggerimento per vicinanza
    scopri
    Ecomuseo della Valmalenco
    Indirizzo
    Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
    c/o Municipio
    Telefono e Whatsapp
    +39 331 2303617
    Email
    info@ecomuseovalmalenco.it
    Esplora il territorio
    Scopri i percorsi
    Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
    Vai alla ricerca analitica
    Scopri l'ecomuseo

    2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
    Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

    Questo sito utilizza i cookie

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
    Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

    Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
    Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
    Mostra dettagli
    Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
    Cookie necessari(4) Marketing(10)
    Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    .ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
    Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
    Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
    YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
    yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
    La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025