Mulini // Per macinare la segale molto tempo fa si usufruiva di un mulino (mulìn del mercànt) posto poco più a valle, verso sud, di Musci; successivamente ci si avvalse di uno dei mulini di Torre centro (mulìn di neàrchi).
Il sentiero // Per recarsi in minor tempo in paese per le varie attività, la gente di Musci percorreva un sentiero molto ripido che, zigzagando, collegava Sciolini con Musci, su un versante detto i costi di müsc. Si ricorda che gli uomini di Musci talvolta rientravano a casa salendo quel sentiero con in spalla anche damigiane da cinquanta litri di vino.
Sasso della promessa // Sopra i costi di müsc v’è il sasso della promessa (sàs de la prumèsa), toponimo derivato dal racconto che identifica questo sasso come luogo dove due giovani si scambiarono una promessa di matrimonio.
La chiesetta // La chiesetta della Madonna del Buon Consiglio in Contrada Musci (ğeśa di müsc) è situata nella parte a monte dell’abitato, verso nord. Dedicata alla Madonna del Buon Consiglio, è dotata di un piccolo campanile con campana.