Il Museo Diffuso del Serpentino è un progetto di valorizzazione e tutela del patrimonio materiale e immateriale legato alla millenaria attività estrattiva del Serpentino in Valmalenco. Un’iniziativa unica in Lombardia, che racconta il profondo legame tra territorio, risorsa naturale e saperi artigianali locali.
Il percorso museale si sviluppa attorno all’area delle antiche cave del Giovello, nel comune di Chiesa in Valmalenco, con l’obiettivo di renderne accessibili i contenuti storici, geologici e culturali. L’allestimento integra strumenti tradizionali e tecnologie digitali immersive, che permettono la ricostruzione virtuale delle cave sotterranee oggi non più visitabili.
Parte integrante del progetto è la creazione del primo Centro di Documentazione del Museo, con un archivio fotografico digitale dedicato ai saperi artigianali legati al Serpentino. L’archivio, intitolato Il sapere delle pietre nelle immagini dei suoi attori, è stato realizzato dal Comune di Chiesa in Valmalenco con il supporto di Regione Lombardia e in collaborazione con il Consorzio Artigiani Cavatori ed Ecomuseo della Valmalenco.
Il Museo Diffuso si propone come modello innovativo di fruizione culturale, che unisce memoria, paesaggio e tecnologia.