Il Parco Geologico della Valmalenco è un percorso tematico di grande interesse e unico nel suo genere, che permette di scoprire i segreti geologici della Valmalenco e, più in generale, dell’intero arco alpino.
La visita al Parco Geologico si svolge su un itinerario facilmente accessibile e relativamente breve, sufficiente a riempire alcune ore o anche un’intera giornata, trattandosi in realtà di un percorso lunghissimo in termini di tempo e di spazio geologici. L’itinerario offre la possibilità di ripercorrere, mediante l’osservazione di campioni di rocce e la lettura dei pannelli illustrativi, alcune centinaia di milioni di anni di storia della Terra e di rendersi conto che alcune di queste rocce hanno dovuto percorrere un tragitto notevole per raggiungere la superficie terrestre, dove ora le vediamo. Esse infatti rappresentano il "campionamento" di tutta la crosta terrestre e di una porzione del mantello superiore, che giace normalmente a oltre 30-35 Km di profondità.
Il Parco Geologico della Valmalenco è articolato in tre parti:
- Una tettoia ospita l'Introduzione Illustrativa, con alcuni pannelli che forniscono al visitatore gli strumenti necessari per la comprensione di alcune nozioni di geologia generale e di alcuni aspetti specifici della geologia delle Alpi e della Valmalenco.
- Un Itinerario Petrografico, costituito da circa 60 campioni di grandi dimensioni di rocce che rappresentano in modo significativo le unità geologiche della Valmalenco. La successione dei campioni lungo l’itinerario è stata concepita come un viaggio ideale attraverso i due involucri più esterni della Terra, che sono stati coinvolti nell’orogenesi alpina e che sono ben rappresentati in Valmalenco: il Mantello Superiore e la Crosta Terrestre (continentale e oceanica); a questi fanno seguito alcuni campioni rappresentativi del più importante evento magmatico intrusivo alpino.
- Due Panoramiche Geologiche, poste su un piccolo terrazzo, che riproducono in chiave geologica due panorami naturali visibili direttamente davanti alle due tavole.