Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Pietro Sigismund

  • Home
  • Patrimonio immateriale
  • Pietro Sigismund
  • Già Plinio il Vecchio citava nel 77 d.C. la pietra ollare valtellinese, ma è solo tra XIX e XX secolo che gli studi mineralogici in provincia di Sondrio si fanno più sistematici. Un ruolo centrale lo ebbe Pietro Sigismund (1874–1962), commerciante milanese e appassionato ricercatore di minerali, considerato il “padre” della mineralogia in Valtellina e Valchiavenna. Dopo l’incontro nel 1894 con don Nicolò Zacaria, iniziò le sue esplorazioni, innamorandosi della Valmalenco, dove si costruì una casa per le sue ricerche. In oltre 60 anni, Sigismund collaborò con scienziati e appassionati, scoprendo esemplari rari e unici che diedero fama internazionale alla valle. Nonostante un incidente lo rese paralizzato, continuò a raccogliere dati preziosi. Alla sua morte nel 1962, la sua prima collezione fu donata al Politecnico di Zurigo; la seconda, oggi catalogata, è esposta al centro TECA di Chiesa Valmalenco. Sigismund è ricordato con una strada e una scuola che portano il suo nome.

    Parla l'esperto
    Antonio Costa

    Nella storia, già nei tempi di Plinio il Vecchio (nel 77 d.C. ), si parla di pietra verde estratta in provincia di Sondrio ed usata per cuocere gli alimenti (pietra ollare). Poi nel corso dei secoli appaiono sporadiche notizie su pietre e minerali rinvenuti in provincia. Nel 1834, viene pubblicato a Milano un primo trattato riguardante gli aspetti geo-mineralogici della Provincia di Sondrio (Topografia Statistico-Medica della Provincia di Sondrio), studio di Lodovico Balardini, veterinario di Morbegno. Ma è solo verso la fine dell’800 che si rilevano ricerche e studi più attendibili sui minerali presenti nelle nostre valli. Un apporto importante, tale da conferire al personaggio il titolo di “antenato dei cercatori di minerali in Valtellina e Valchiavenna” è stato dato da Pietro Sigismund (1874-1962). Lui per primo dedica il tempo libero alla ricerca dei minerali nella nostra provincia e allaccia i primi rapporti con i mineralisti più importanti e con le università, realizzando così i primi ritrovamenti e le prime analisi scientifiche, che renderanno nota la provincia di Sondrio, e in particolare la Valmalenco, a livello internazionale. Pietro Sigismund era un commerciante, proprietario di un negozio a Milano. Venne in Valtellina per la prima volta nel 1894 a Sondalo ed incontrò don Nicolo’ Zacaria, studioso e collezionista dei minerali della zona. Con lui iniziò le ricerche. Quando capitò in Valmalenco fu particolarmente attratto dalla bellezza del luogo e dalla presenza di tante specie di minerali. Se ne innamorò al punto da costruirsi una dimora a Chiesa Valmalenco, come punto di appoggio per le sue ricerche. Sarà il suo rifugio per tutto il tempo libero lasciato dalla sua attività. Le sue ricerche continueranno sino a quando, all’età di 80 anni, e dopo circa sessanta di ricerche, un incidente lo condusse alla paralisi e quindi all’immobilità. Ciononostante continuò a dedicarsi ai minerali, raccogliendo appunti e studi che costituiranno poi la base per la prosecuzione delle ricerche mineralogiche in valle, grazie alla precisione nell’indicazione dei luoghi e delle rispettive altitudini. Dopo i 70 anni fu accompagnato nelle ricerche dagli amici della frazione Sasso, delle famiglie Lotti, Dell’Andrino e altri. Si uniranno a lui anche Luigi Magistretti, Carlo Maria Gramaccioli, Fulvio Grazioli e Guiscardo Guicciardi. E’ grazie a loro se la Valmalenco e la provincia di Sondrio sono diventate rinomate al mondo per la presenza di minerali belli, rarissimi e in alcuni casi unici. L’infausto giorno del decesso di Pietro Sigismund, 10 luglio 1962, è stato per Chiesa Valmalenco e per tutta la Valtellina di grande dolore. Era scomparso un uomo e uno studioso che tanto aveva dato alle nostre montagne. Nel suo ricordo il Comune di Chiesa nel 1971 ha denominato una nuova strada e, successivamente, nel 1976, la nuova Scuola Media. Con la sua scomparsa la prima Collezione Mineralogica della Valmalenco e Valtellina conservata a Milano e consistente in circa 1700 pezzi, è stata data al Museo dell’”Institut für Kristallographie und Petrographie della Eitgenossiche Technische Hochschule” (Politecnico) di Zurigo. La seconda raccolta giacente in Valmalenco, recentemente catalogata dall’Istituto Valtellinese di Mineralogia, è oggi conservata presso la sala mostre del Centro Servizi (TECA) di Chiesa Valmalenco.

    Curiosità

    collegamenti per un buon racconto

    Minerali scoperti // Questi minerali furono scoperti da Pietro Sigismund per la prima volta in Italia e nel mondo 

    Artinite (1902) Rinvenuta per la prima volta al mondo da Sigismund sul Monte Motta e studiata dal prof. Brugnatelli. Denominata Artinite in onore del prof. Ettore Artini del Politecnico di Milano. 

    Nesquehonite (1921) Scoperta per la prima volta in Italia da Sigismund e Artini sul Monte Motta in Valmalenco. 

    Morenosite (1930) Rinvenuta da Sigismund per la prima volta in Italia sul Pizzo Pradaccio in Valmalenco,

    altri punti che ti potrebbero interessare

    1 punti di interesse associati
    Artinite
    suggerimento per tematica
    scopri
    Ecomuseo della Valmalenco
    Indirizzo
    Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
    c/o Municipio
    Telefono e Whatsapp
    +39 331 2303617
    Email
    info@ecomuseovalmalenco.it
    Esplora il territorio
    Scopri i percorsi
    Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
    Vai alla ricerca analitica
    Scopri l'ecomuseo

    2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
    Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

    Questo sito utilizza i cookie

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
    Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

    Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
    Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
    Mostra dettagli
    Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
    Cookie necessari(4) Marketing(10)
    Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    .ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
    Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
    Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
    YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
    yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
    La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025