Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Quarzo del Doss

  • Home
  • Quarzo del Doss
  • Raggiungibile a: Piedi, Bici, Auto

    Pur comune, raramente il quarzo è così abbondante e in forme perfette come al Dosso dei cristalli, familiarmente el Doss, uno dei giacimenti più famosi delle Alpi.
    Per via dell’unicità e della bellezza dei suoi cristalli, è citato su tutti i testi di mineralogia.

    Il quarzo, biossido di silicio, è il secondo minerale più abbondante sulla Terra, pertanto è diffuso sia come costituente delle rocce sia come accessorio. Spesso i fluidi circolanti, in questo caso ricchi di silice, convogliati nelle faglie tardo-alpine posteriori all’orogenesi, hanno dato luogo a filoni quarzosi. Questo è ciò che è avvenuto al Dosso dei cristalli il cui giacimento, assieme a frammenti di rocce incassanti, accoglie geodi e fratture ricche di cristalli di superba qualità, a volte associati a magnesite.

    La prima testimonianza, solo un cenno, è del 1616. Se ne parla, poi, agli inizi dell’Ottocento, per non contare le tante guide turistiche della seconda metà di quel secolo che ne lodavano lo splendore.
    Tra gli studiosi di mineralogia che si interessarono al giacimento, Ettore Artini, professore dell’Università di Milano, studiò le forme dei cristalli e fu contestato da alcuni colleghi. Le critiche che seguirono diedero notorietà al luogo che attirò i primi collezionisti.

    Allo stesso periodo risale la ricerca mineraria da parte di Antonio Masa di Lanzada, figlio del primo concessionario di miniere di amianto e lui stesso concessionario per il medesimo minerale.
    Il quarzo era recuperato per fini collezionistici.

    Un altro personaggio, il cui nome è legato ai quarzi del Doss, è Arturo Gianoncelli.
    Prima della guerra, e anche durante i primi anni del conflitto, estraeva campioni estetici da destinare al collezionismo.
    In seguito, nel periodo nazi-fascista, dal 1943 al 1945, il filone fu sfruttato intensamente da una ditta germanica che, con l’ausilio di manodopera locale esonerata dal servizio militare, recuperava materiale per l’industria ottica ed elettronica di guerra e Gianoncelli passò alle dipendenze dei Tedeschi.
    A guerra finita egli ritornò, concessionario, ad estrarre in quei luoghi a lui familiari.

    Negli anni successivi, quando era ancora in esercizio la adiacente miniera di talco, nugoli di persone recuperarono quarzi al Doss. Non ultimi i minatori che, alla fine del turno di lavoro, restavano a cercare.

    Il collezionismo reclamava forniture, privati e negozi vendevano.

    Chiusa la miniera di talco della Bagnada nel 1987, alcuni cercatori ebbero libero accesso alle gallerie dove, in tranquillità, recuperarono campioni eccezionali.
    Dal 2006 il giacimento del Doss rientra nella zona mineraria del Museo della Bagnada ed è pertanto vietato cercare minerali, quarzo compreso.

    Curiosità

    collegamenti per un buon racconto

    Ritrovamenti // Durante gli ultimi anni di lavoro nella miniera di talco, si trovò una cavità ricchissima di quarzo. Ai minatori lì occupati quel prezioso ritrovamento faceva brillare gli occhi, dopo tutto quei minerali erano loro. Infatti esiste una convenzione ben osservata, pur non scritta, secondo cui i minerali diversi da quelli della concessione appartengono ai minatori.

    I pezzi erano così splendidi, che il concessionario ne rivendicava la proprietà; ne nacquero accese discussioni, ma nessuno ottenne niente. E il direttore di miniera ordinò che si continuassero le volate, mandando in frantumi tanti cristalli.

    Ecomuseo della Valmalenco
    Indirizzo
    Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
    c/o Municipio
    Telefono e Whatsapp
    +39 331 2303617
    Email
    info@ecomuseovalmalenco.it
    Esplora il territorio
    Scopri i percorsi
    Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
    Vai alla ricerca analitica
    Scopri l'ecomuseo

    2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
    Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

    Questo sito utilizza i cookie

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
    Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

    Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
    Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
    Mostra dettagli
    Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
    Cookie necessari(4) Marketing(10)
    Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    .ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
    Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
    Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
    YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
    yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
    La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025