Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Rifugio Cristina

  • Home
  • Rifugio Cristina
  • Raggiungibile a: Piedi, Bici

    Posto al margine orientale dell’alpe Prabello, in posizione dominante le baite, la chiesetta e il vasto panorama sulla meravigliosa schiera di monti del gruppo del Disgrazia, il rifugio è in muratura di pietrame, oggi a tre piani con sottotetto. Venne edificato nel 1919 dalla famiglia Bricalli Ersilio di Caspoggio, che ne è rimasta sempre l’unica proprietaria, e fu intitolato a sua moglie Cristina. La prima costruzione era una piccola baita ottocentesca utilizzata come ristoro, poi attrezzata a capanna al piano terra più primo piano, edificata da Bricalli Ersilio, padre di Olivo. Da ricordare la sacrificante fatica fatta nel lontano 1919, all’epoca della prima edificazione, per portare in quota i materiali. Già nel 1929 il rifugio veniva ampliato con un corpo affiancato a oriente. All’epoca fu certamente una solerte iniziativa costruire questo rifugio privato che valorizzò, già nei primi anni del Novecento, lo splendido e intatto altopiano di pascoli e di rocce scabre tra Prabello, i laghetti di Campagneda, gli alpeggi e la severa mole incombente del Pizzo Scalino. Gli aperti declivi vennero molto frequentati d’inverno da sciatori alpinisti già all’inizio del secolo ventesimo. A Ersilio successe Olivo, iscritto al Soccorso Alpino e abile conduttore di provata esperienza di clienti in numerose ascensioni alla vetta del Pizzo Scalino. Nel 1948, dopo il secondo conflitto mondiale, il rifugio fu riordinato e sopraelevato da Olivo (classe 1915). Nel 1985 è stato oggetto di un ulteriore ampliamento e ristrutturazione, con dotazione di centralina di luce elettrica. 

    Scorri per vedere la gallery

    Curiosità

    collegamenti per un buon racconto

    Le luminose tele //  All’alpe Prabello un tempo i pittori erano di casa, compreso Giovan Battista Jemoli, accademico di Brera, allievo di Cesare Tallone, che dipinse nel 1919 la Madonna della Pace, pala d’altare del Santuario Maria Regina della Pace all’alpe Prabello. A proposito di pittori, così scriveva nel 1923 Giuseppe Martorano: “Io ricordo con calda commozione la invidiata famiglia di artisti sperduta tra gli incanti di Prabello, ospitata in umile casolare, in piedi all’alba e sognante anzi notte, e ricordo le luminose tele che essi dipingevano lassù e custodivano – per mancanza di luogo più capace – nello stretto vano di una cuccetta!” 

     

    La chiesetta della Madonna della Pace // La facciata è a capanna, delimitata dall’aggetto della struttura di copertura del timpano con gronde piane, ed è coronata in colmo da un baldacchino ligneo. Il portale è ad arco a sesto acuto strombato, con cancellata in ferro a due battenti, aggiunta a due battenti in larice, sormontati da un soprapporta su cui è scritto: Maria Regina della Pace - 1919. L’interno è a pianta rettangolare con abside poligonale. Sulla parete destra della navata sono riportate due rappresentazioni pittoriche policrome rappresentanti rispettivamente Il buon Pastore e S. Antonio Abate. Con la stessa tecnica è rappresentato sulla parete sinistra Il miracolo della sorgente. L’altare ligneo neo-gotico è stato intagliato gratuitamente da Zeffirino Dioli e il tabernacolo da suo figlio Erminio. Sulla parete destra si trova un quadro rappresentante una Madonna, opera del 1919 di Achille Jemoli. La chiesa fu costruita nel 1919. Tutto il materiale venne portato direttamente a spalla da Caspoggio, distante circa 15 km, da quota 1098 a quota 2287. Nel 1929-31 furono aggiunti i corpi laterali e l’abside. Fu rinnovata nel 1992-95 con il rifacimento del tetto e dell’intonaco esterno, e la formazione del pavimento in lastre di dorato e del portale in serizzo della Valmasino.

    Per approfondire

    Bibliografia

    Sagliani E., Pizzo Scalino, un simbolo malenco, CAI Valmalenco 2005.

    altri punti che ti potrebbero interessare

    1 punti di interesse associati
    La strada per Campo Moro
    suggerimento per vicinanza
    scopri
    Ecomuseo della Valmalenco
    Indirizzo
    Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
    c/o Municipio
    Telefono e Whatsapp
    +39 331 2303617
    Email
    info@ecomuseovalmalenco.it
    Esplora il territorio
    Scopri i percorsi
    Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
    Vai alla ricerca analitica
    Scopri l'ecomuseo

    2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
    Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

    Questo sito utilizza i cookie

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
    Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

    Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
    Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
    Mostra dettagli
    Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
    Cookie necessari(4) Marketing(10)
    Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    .ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
    Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
    Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
    YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
    yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
    La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025