Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Rifugio Marinelli

  • Home
  • Rifugio Marinelli
  • Raggiungibile a: Piedi

    Il rifugio Marinelli Bombardieri, costruito, su idea di Damiano Marinelli, nel 1880 dal CAI Sezione Valtellinese con il nome di rifugio Scérscen, è stato il primo rifugio costruito dal Club Alpino Italiano in Lombardia. È posto sullo sperone del Piz Argent a quota 2813 m. Nel 1882 venne dedicato al suo ideatore, morto nel 1881 sul Monte Rosa. Dopo vari ampliamenti (1906-1915-1917-1925-1938) e nell’ultimo dopoguerra, per opera di Luigi Bombardieri, la dimensione della capanna fu raddoppiata con l’aiuto dell’instancabile custode Cesare Folatti. L’ampliamento del 1917 fu opera degli Alpini, ivi accantonati per addestrarsi all’uso dello sci, che da poco aveva fatto la sua apparizione in Italia. Nel 1957 il rifugio prese anche il nome di Bombardieri a seguito dell’incidente con l’elicottero nel quale perse la vita l’alpinista.

    Parla l'esperto
    Club Alpino Italiano, Sezione Valtellinese

    La storia della Capanna Marinelli al Bernina 

    Le origini della capanna Marinelli all’Assemblea dei Soci della Sezione Valtellinese del Club Alpino Italiano tenutasi a Sondrio il 2 maggio del 1880 sotto la Presidenza del senatore Luigi Torelli. Qui infatti fu deliberata la costruzione di due rifugi per l’ascensione al Monte Disgrazia e al Bernina, opere puntualmente ultimate ed inaugurate nell’anno stesso. Il rapporto dell’Assemblea pone bene in evidenza come il merito della felice scelta della località ove si costruì il Rifugio Scérscen, che nel 1882 prese il nome di rifugio DAMIANO MARINELLI, tocchi a quel valoroso ed entusiasta scalatore delle montagne del Bernina, caduto nel 1881 sul Monte Rosa, che tanto si prodigò per la realizzazione del progetto. Infatti nel rapporto stesso è testualmente detto: “spetta questa bella iniziativa al signor Damiano Marinelli, socio della solerte sezione di Firenze, che poi la propugnò validamente e tuttora pensa ad essa inviandoci disegni e dettagli di costruzione, interessando chicchessia ad erogare in qualche modo qualche modesto sussidio onde l’ideato Rifugio possa tradursi in atto per la prossima stagione estiva”. Dalla relazione medesima traspaiono le preoccupazioni per le difficoltà tecniche e soprattutto finanziarie che in ogni tempo ed in tutte le imprese assillano maggiormente gli esecutori. Dalle pubblicazioni dell’epoca si apprende poi la cronaca dell’inaugurazione del rifugio, avvenuta, sommamente contrastata dalle avverse condizioni atmosferiche che fecero desistere parecchi iscritti dal parteciparvi, il 1° settembre 1880. Piccola e ben modesta costruzione fu quella iniziale, formata da un unico vano sobriamente arredato come era d’uso nei tempi eroici dell’alpinismo. E tale rimase fino all’anno 1906 quando, per interessamento del presidente di allora Antonio Cederna, ebbe il suo primo ampliamento. Nel 1917 fu ulteriormente ingrandita per opera degli Alpini, ivi accantonati, al comando del capitano Davide Valsecchi, per addestrarsi all’uso dello sci che da poco aveva fatto la sua apparizione ufficiale in Italia. Sotto la Presidenza dell’avvocato Rinaldo Piazzi venne poi raddoppiata, nel 1925, l’accogliente caratteristica veranda che gli anziani ricordano con affettuosa nostalgia. Nel 1938, presidente professor Amedeo Pansera, che già da numerosi lustri dedicava la sua competente, appassionata opera in favore del Sodalizio, venne compiuta la prima radicale trasformazione che portò la Capanna al livello dei più bei rifugi del tempo. Seguirono alcune opere di finitura effettuate durante la Presidenza del ragioniere Luigi Bombardieri; ed infine, nel 1947, presidente professor Bruno Credaro, che da allora regge valorosamente la sezione, ebbe inizio l’ampliamento del rifugio, opera testé portata a termine nella sua parte essenziale. Spetta al compianto Peppo Perego, medaglia d’oro al valor militare, ed affezionato al gruppo del Bernina, il merito di aver dato lo spunto alla realizzazione dell’impresa: infatti fu il suo vivo amore per la zona, espressa in tutte le occasioni ma in modo particolare nell’ultima lettera diretta ai familiari alla vigilia dell’olocausto della sua giovane tanto promettente esistenza, che, suggerendo ai genitori di concedere una munifica donazione al Sodalizio, portò ad esaminare l’opportunità di compiere un’opera che avesse a ricordarlo. E da qui sorse l’idea di effettuare il raddoppio dello stabile, compiuto con la concorde partecipazione della Commissione Onorifica, (alla quale si compiacquero aderire oltre al Consiglio Sezionale tutte le Autorità della provincia, comprendendo l’importanza dell’iniziativa) del munifico Ispettore Onorario del Rifugio dottor Felice Fossati Bellani, nonché della commissione esecutiva presieduta dal ragionier Luigi Bombardieri e composta dai Signori ragionier Bruno Melazzini e ragioniere Aldo Tonini. Valido contributo offrì pure il custode del rifugio, signor Cesare Folatti, che si prodigò con intelligente attaccamento nell’effettuazione dei propri compiti. Il progetto dell’opera fu steso e generosamente offerto dal benemerito consocio dottor ingegner Ugo Martinola, che da decenni è il tecnico del Rifugio. Nella sua relazione non mancano momenti particolarmente delicati, quali una forte nevicata caduta durante la costruzione, che, oltre a far perdere giornate preziose, fu di grave minaccia ai lavori già compiuti, ed una bufera sopraggiunta mentre si stava ponendo il tetto, che minacciò di spazzar via uomini e cose. Momenti difficili che vennero superati per merito dell’encomiabile abnegazione degli esecutori materiali dell’impresa, ai quali si deve rivolgere un vivo elogio per essersi prodigati nella loro compito con tenacia e con alto senso del dovere, operando in situazioni sempre difficili ed alle volte addirittura drammatiche. Se si pensa all’ubicazione tanto disagiata del Rifugio e soprattutto al particolare che il sodalizio si accinse, nel 1947, ad un’opera così ardua con disponibilità di bilancio estremamente limitate, facendo solo affidamento sulla simpatia che la Capanna gode ovunque, si può essere invero soddisfatti dei lavori ultimati, e già completamente pagati, che si concretano nella nuova costruzione ora portata a termine per intero della sua parte esterna e, per buona parte, anche in quella interna. Il merito dei risultati conseguiti è dovuto all’apporto giunto da ogni dove con spontaneo commovente entusiasmo: dai parlamentari alle autorità tutte, agli enti, agli istituti di credito, che furono tanto generosi anche nell’accordare la fiducia, alle società, alle ditte, ai soci e simpatizzanti dell’alpe che aderirono all’iniziativa. Impossibile elencare qui la lunga serie dei generosi che offrirono il loro contributo alla cospicua impresa nelle più svariate forme: ad essi vada comunque il più vivo affettuoso grazie del Club Alpino Italiano e di quanti apprezzano i valori altamente spirituali scaturenti dalla passione per la montagna e ne auspicano un sempre maggiore riconoscimento. 

    Tratta da: Club Alpino Italiano, Sezione Valtellinese Settantacinquesimo anniversario della Capanna Marinelli del Bernina, 2 maggio 1955

    Scorri per vedere la gallery
    Guide alpine nel 1906
    Anno 1915-1920

    Curiosità

    collegamenti per un buon racconto

    La carta del turismo alpino // Negli anni intorno al 1925-27 per andare alla Capanna Marinelli o comunque oltre un certo limite verso il confine svizzero, ci voleva la carta del turismo alpino, rilasciata dalla Regia Questura di Sondrio. Inoltre, come risulta da una nota del 1955, la capanna Marinelli era compresa tra i “valichi stradali di seconda categoria” cosicché era possibile, a quanti fossero muniti di passaporto di scendere anche nelle località abitate da oltre confine.

     

    Il cippo con l'elicottero // Alla base delle rocce sulle quali sorge la capanna Marinelli si vede un cippo e i resti di un elicottero che ricordano la sciagura dell’aprile del 1957, in cui persero la vita il maggiore Secondo Pagano e Luigi Bombardieri mentre sperimentavano un collegamento aereo col gruppo del Bernina, in previsione di interventi di soccorso alpino.

    Per approfondire

    Documenti
    Una salita allla Capanna Marinelli nel 1900.pdf
    Bibliografia

    C.A.I. Sezione Valtellinese, 75° Anniversario della Capanna Marinelli al Bernina. Bettini, Sondrio 1955

    Ecomuseo della Valmalenco
    Indirizzo
    Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
    c/o Municipio
    Telefono e Whatsapp
    +39 331 2303617
    Email
    info@ecomuseovalmalenco.it
    Esplora il territorio
    Scopri i percorsi
    Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
    Vai alla ricerca analitica
    Scopri l'ecomuseo

    2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
    Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

    Questo sito utilizza i cookie

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
    Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

    Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
    Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
    Mostra dettagli
    Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
    Cookie necessari(4) Marketing(10)
    Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    .ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
    Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
    Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
    YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
    yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
    La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025