Il punto più alto // Il bar óolt, è la montagna culminante a quota 2910 m sovrastante la conca dell’alpe Musella. La vetta, che divide la conca di Musella e la sponda che sale verso i rifugi alpini dalla valle dello Scérscen- Marinelli e Marco e Rosa - sulle carte turistiche viene erroneamente chiamato Monte delle Forbici. Le pendici a sud-est sono alquanto scoscese mentre quelle a nord-ovest si presentano ripide ed erano in parte utilizzate dagli alpigiani per il pascolo del bestiame minuto (capre e pecore). Forse il toponimo esprime il punto più alto della proprietà usufruibile per il pascolo da parte degli abitanti di Torre di S. Maria, chiamate localmente bar (montoni).
Il rifugio Mitta // È un rifugio alpino posto a quota 2021 m, di proprietà della famiglia Mitta di Torre di S. Maria, costruito su un dosso, nel medesimo punto in cui nel 1918 era stato distrutto da una valanga il precedente rifugio Musella, e utilizzato dalla guida alpina Cesare Mitta, per lunghi anni custode della Capanna Marinelli.
Il rifugio Alpe Musella // È un rifugio alpino a quota 2020 m nell’alpeggio omonimo costruito da Giacomo Mitta nel 1920, due anni dopo che una valanga, caduta dalle pendici dal Monte delle Forbici, aveva distrutto quello preesistente.
Gli alpini // Durante la prima guerra mondiale (1915-1918) un rifugio ospitò un presidio di alpini, alcuni dei quali furono travolti dalla valanga del 1917 mentre tentavano di salire al rifugio Marinelli dove c’era il loro distaccamento. Nello stesso tempo una valanga scesa dal sasso a Moro distrusse il rifugio causando altre vittime. Si tramanda la notizia secondo cui che alcuni soldati si salvarono uscendo attraverso la canna fumaria.
Chiesetta della Madonna di Lourdes // Costruita nel 1927, la chiesa intitolata alla Madonna di Lourdes sorge su un dosso in prossimità dei due rifugi dell’alpe, Mitta e Musella. La facciata è a capanna, coronata dall’aggetto delle falde con orditura lignea a vista. All’interno il presbiterio è rialzato rispetto alla navata e delimitato da balaustre lignee. Al di sopra dell’altare è posta una grande nicchia contenente la statua della Madonna di Lourdes.