Oscura galleria pedonale, interna ad un agglomerato di case rustiche del XVI secolo arroccate l’una sull’altra (nucleo originario della contrada Bricalli) che dà accesso, con un labirinto di scalette interne di discesa e salita, ai vari locali. Un grande crocifisso in legno è posto all’ingresso. I locali, molto rustici, anneriti dal fumo di focolari senza canna fumaria, hanno piccole finestre con inferriate. Sotto l’ala del tetto di piode sul lato SO vi sono logge lignee per disimpegno esterno dei locali, con funzioni di essiccatoio di legna o granaglie e di asciugatoio dei panni. Detta anche più brevemente la truna per antonomasia ed è classificata zona storica come i bèrgum.