La parrocchia di Spriana, pur appartenendo geograficamente alla Valmalenco, è sempre stata legata alla comunità di Montagna in Valtellina, sia politicamente che religiosamente. La sua chiesa, dedicata ai Santi Gottardo e Donato, fu eretta nel Quattrocento come vicecura della pievania di San Giorgio di Montagna e serviva per tutte le comunità situate a nord del torrente Antognasco le quali, pur appartenendo a Montagna, andavano costituendo una fisionomia civile e religiosa sempre più distinta. Solo il 21 luglio 1624, il vescovo di Como Desiderio Scaglia istituì la parrocchia autonoma di San Gottardo, che rimase parte del vicariato di Montagna fino al XIX secolo, per poi unirsi a quello di Sondrio. Oltre alla chiesa parrocchiale, Spriana ospita la Chiesa della Madonna della Speranza, l’Oratorio di Sant’Antonio di Padova e la Chiesa di San Giovanni Battista nella contrada di Marveggia, costruita intorno al 1930 su una precedente cappella votiva.