Gli alberi secolari della Valmalenco, censiti dalla Provincia di Sondrio, sono stati selezionati per le loro caratteristiche eccezionali: dimensioni, portamento, valore storico e resistenza ambientale. Si trovano lungo un unico sentiero naturalistico, dove si incontrano boschi nati spontaneamente sopra gli antichi terrazzamenti agricoli un tempo destinati alla coltivazione. È probabile che molti di questi alberi fossero originariamente piante domestiche, messe a dimora dagli abitanti del luogo per il legname o i frutti. Oggi, questi esemplari monumentali – faggi, frassini, pini, querce e castagni – rappresentano una testimonianza vivente del legame tra uomo e natura.